l'inchiesta |
Politica
/

San Miniato, Guazzini riporta il caso Keu in consiglio comunale

21 aprile 2023 | 12:46
Share0
San Miniato, Guazzini riporta il caso Keu in consiglio comunale

Con una interrogazione che chiede al sindaco di esprimersi da un punto di vista politico

La vicenda Keu è tornata in consiglio comunale a San Miniato ieri 20 aprile. Una interrogazione della capogruppo di CambiamentiManola Guazzini chiedeva al sindaco di esprimersi su vari argomenti inerenti alle vicende Keu, da un punto di vista politico.

Si chiedeva proprio cosa la politica comunale intendesse fare rispetto per esempio ad aspetti venuti fuori dall’avviso di conclusione indagine nei confronti del filone cosiddetto “politico” (26 indagati) del processo Keu della Dda di Firenze che sta già processando in sede di udienze preliminari i primi 12 indagati. Le domande dell’interpellanza vertevano proprio sulle zone grigie emerse dalle indagini della Dda che vedono coinvolte persone del mondo della politica oltre a conciatori per varie ipotesi di reato che vanno da reati ambientali, a corruzione e scambio di voto.

Il sindaco di San Miniato Simone Giglioli ha scelto di rispondere con poche parole: “Con riferimento alla interpellanza, proprio perché si tratta di una interpellanza per regolamento comunale si dovrebbe trattare di richiesta scritta su motivi criteri e impedimenti di taluni provvedimenti o di talune questioni, e nel testo non individuiamo né provvedimenti né questioni, anzi si domandano opinioni, e non è lo strumento idoneo l’interpellanza per richiedere opinioni.

Più volte invece l’amministrazione ha ribadito, e non cambia idea, che non ci sono rinvii a giudizio ancora, e rispetto ai rifiuti e all’economia circolare strategica, siamo e saremo sensibili così come siamo e saremo attenti e vigili su eventuali infiltrazioni mafiose sempre di concerto con le altre istituzioni e le forze dell’ordine, e infine restiamo a disposizione per discutere di tutto ma con gli strumenti adeguati, nelle sedi opportune”.

Manola Guazzini ha replicato basita per la non risposta a domande che chiedevano proprio opinioni politiche in merito alle vicende legate al Keu, da tutti i punti di vista mentre la politica continua a tacere. Sul cromo esavalente, sui Pfas, su tutto ciò che la politica può e deve fare per aiutare in realtà il comparto conciario a venir fuori meglio di prima da tutte queste vicende, ma nel primario interesse della salute dei cittadini, del rispetto per l’ambiente, e delle regole, presenti e future. Al di là di come finiranno i processi giudiziari, qualcosa è andato storto. Tutto può e deve essere migliorato e la politica dovrebbe dettare sempre i tempi e non attendere magistratura, inchieste e esiti dei processi.