Centrodestra unito e continuità amministrativa, Del Grande presenta ‘Santa Maria a Monte sempre’

La vicesindaca uscente presenta fra i nomi tre assessori e quattro consiglieri uscenti. I partiti: “Non potevamo accettare che venisse messo in discussione il nome di Manuela”
“Non vogliamo rinnegare nulla di quanto fatto in questi anni, ma vogliamo migliorarci e colmare le carenze che ancora ci sono”. È prima di tutto una messaggio all’insegna della continuità quello di Manuela Del Grande, per proseguire sulla strada già intrapresa ma provando anche a cambiare marcia. Un messaggio col quale la vicesindaca uscente punta a salire l’ultimo gradino del Comune di Santa Maria a Monte.










“Perché credo di aver dimostrato in questi anni la mia disponibilità e la mia vicinanza verso i cittadini”, ha detto Del Grande ieri sera (19 aprile) aprendo la presentazione della lista Santa Maria a Monte sempre che ha riempito la platea del teatro comunale. Una lista che mette insieme l’entusiamo dei giovani alla prima tornata elettorale con l’esperienza di amministratori di lungo corso, con ben tre assessori in squadra oltre alla stessa Del Grande e ben quattro consiglieri comunali uscenti.
“Una squadra che è già pronta per amministrare”, ha detto l’assessore Maurizio Lucchesi durante la presentazione dei candidati. Con loro anche esponenti regionali e provinciali dei partiti che sostengono la lista di Del Grande, a cominciare dalla coordinatrice provinciale di Forza Italia Raffaella Bonsangue, insieme al vicepresidente provinciale di Fratelli d’Italia Gino Toncelli e alla capogruppo della Lega in consiglio regionale Elena Meini: “Abbiamo provato fino all’ultimo a tenere tutta la squadra unita, ma quando abbiamo capito che veniva messa in discussione la figura di Manuela non abbiamo potuto accettare – ha detto Meini soffermandosi sulla frattura con la sindaca Ilaria Parrella e con la lista di Maccanti, che contende a quella di Del Grande l’eredià dell’attuale amministrazione – Non abbiamo mai avuto dubbi a sostenere Manuela perché è una persona straordinaria, attaccatissima al proprio territorio”.
Una candidatura naturale per le forze politiche del centrodestra, “perché il sindaco lo deve fare chi vince le elezioni, non chi era sindaco prima”, ha aggiunto Toncelli facendo scattare subito l’applauso della platea.
“Noi vogliamo portare avanti una campagna elettorale seria e concreta – ha proseguito Del Grande – perché spesso qualcuno si attribuisce caratteristiche che non gli appartengono. Non basta scriverlo sui manifesti e poi passare da piazza della Vittoria e non degnare il cittadino neanche di un saluto. E non basta farsi vedere in chiesa o a processione durante la settimana di Pasqua: è un’offesa alla religiosità e una presa in giro al cittadino”.
Ed è proprio per rispetto ai cittadini che Del Grande ha dichiarato di voler chiarire subito le deleghe che terrà per sé in caso di vittoria: “Le mie deleghe sono e rimarranno la scuola e il sociale, perché in pochi possono vantare l’esperienza che ho accomunato in questi due ambiti, con un contatto diretto con le persone che spesso si sono abituate anche a confidarsi a livello personale per chiedermi dei consigli. Voglio dire a queste persone che io non le lascerò sole”, ha aggiunto la candidata sindaca illustrando alcuni punti del proprio programma.
Al primo posto la valorizzazione dei centri storici, con maggiore attenzione al decoro urbano soprattutto a Montecalvoli e un parcheggio multipiano per Santa Maria a Monte, da realizzare al posto dell’attuale parcheggio San Michele. “E poi ripristinare i gruppi di cammino, soprattutto nelle zone collinari, potenziare la videosorveglianza e la collaborazione con le associazioni” ha proseguito Del Grande, fissando tra i suoi obiettivo anche l’organizzazione di un grande mercato mensile a Ponticelli: “Perché la mancanza di un vero mercato è da sempre un nostro neo”