“Ha avuto il coraggio di schierarsi a Destra in anni in cui era difficile”, Fratelli d’Italia ricorda Caponi

“Nel 1996 fu memorabile la sua campagna elettorale per l’elezione alla Camera dei deputati”
“Purtroppo il 2023 si è aperto con una triste notizia”. E’ il primo commento dei coordinatori provinciale Marco Rusconi e comunale Benedetta Cicala di Fratelli d’Italia e di Fabio Mini, coordinatore comunale di Castelfranco di Sotto alla notizia della morte di Franco Caponi, figura storica della Destra, particolarmente attiva su Santa Croce e Castelfranco.
“Chi di noi – dicono – ha avuto il piacere di conoscerlo, sa che si trattava di una persona schietta, vera, cordiale e mai scontata. Franco era un commerciante del settore della pelle, che conosceva come pochi, ed era sempre in prima fila se si trattava di scoprire un nuovo mercato o di intraprendere un nuovo viaggio. Era un uomo apparentemente burbero ma in realtà molto generoso e dalla battuta sempre pronta. Aveva avuto il coraggio di schierarsi a Destra in anni in cui era difficile farlo e per molti lustri ha ricoperto, spesso in solitaria, il ruolo di consigliere comunale a Santa Croce sull’Arno e Castelfranco di Sotto, prima per il Movimento Sociale Italiano e poi per Alleanza Nazionale.
Nel 1996 fu memorabile la sua campagna elettorale per l’elezione alla Camera dei deputati, come candidato del Polo della Libertà, nel collegio della Camera Cascina San Miniato. Un collegio allora impossibile ma che battè palmo a palmo, togliendosi la soddisfazione di prevalere a Castelfranco. Sempre senza perdere mai l’indole di dire ciò che pensava, la propensione alla lealtà, la gioia di vivere.
Se oggi la Destra politica italiana è competitiva anche nella rossa Toscana, e se noi possiamo raccogliere i frutti di un lungo lavoro, lo dobbiamo grazie a persone come lui,che seppero vivere il tempo in cui si poteva solo seminare. Il coordinamento provinciale di Pisa e i coordinamenti comunali di Santa Croce sull’Arno e Castelfranco di Sotto si stringono attorno alla famiglia in questo momento di dolore.
Ti sia lieve la terra Franco”.