Elezioni politiche, vince il centodestra a guida Fratelli dāItalia: ha la maggioranza a Camera e Senato. Le sfide nei collegi in tempo reale

Nella notte i dati definitivi: Manfredi Potenti e Ilaria Cucchi vincono al Senato, Ziello davanti a Ceccanti alla Camera
Ore 23, chiudono i seggi ma le operazioni di voto sono continuate fino a che non sono state smaltite le code di coloro che sono arrivati prima della scadenza.
Lāattesa ĆØ finita, dunque, e sono iniziati a piovere i primi dati dei sondaggi e degli exit poll (o trend poll) allāuscita dei seggi, quindi quelle delle proiezioni. Unāanalisi nellāimmediatezza dellāapertura delle urne che restituisce un netto vantaggio della coalizione di centrodestra a guida Fratelli dāItalia su tutte le altre realtĆ in lizza con un recupero di consensi nelle ultime settimane del Movimento Cinque Stelle rispetto al Pd a guida di una coalizione di centrosinistra e rispetto a un terzo polo che comunque raggiunge un risultato significativo. Uno scenario che necessita di essere declinato su base territoriale, stante i collegi uninominali in cui ĆØ stato diviso il paese, in cui vince il candidato che ha ottenuto anche solo un voto in più dellāavversario.
Uno scrutinio, quello dei collegi delle singole province, che potrĆ essere seguito in tempo reale grazie ai dati del Viminale e che in nottata restituirĆ i primi eletti nel nuovo parlamento, in attesa di capire lāesito dei voti di lista per il proporzionale.
Il primo dato quello dellāaffluenza. Nei comuni del Cuoio ĆØ stata del 68,48 per cento contro il 77,25 del 2018 a Castelfranco, del 71,78 a Montopoli Val dāArno (era stato del 78,32), del 69,36 a Santa Croce sullāArno. Oltre lāuna di notte non era ancora disponibile il dato di San Miniato.
Con il passare del tempo lo scenario appare molto chiaro. Il centrodestra ĆØ in netto vantaggio, anche nei collegi uninominali, e conquista la maggioranza assoluta dei seggi di Camera e Senato, va capito con quale percentuale.
Il primo partito ĆØ Fratelli dāItalia, che nel centrodestra prende più della somma dei voti degli alleati, Lega, Forza Italia e Noi Moderati. Sensibile il crollo della Lega e del suo segretario Salvini, che va sotto il 9 per cento dei consensi. Tiene, invece, Forza Italia.
Nel centrosinistra il Pd va poco oltre il 18 per cento e non si avvicina allāambito 20 per cento. Supera la soglia di sbarramento Sinistra Italiana e Verdi ma non + Europa, sotto lā1 per cento Impegno Civico di Di Maio.
Il Movimento Cinque Stelle conquista un buon risultato, almeno rispetto alle previsioni recenti e si piazza a unāincollatura del Pd. Bene, anche se non sfonda, il terzo polo di Renzi e Calenda. Niente parlamento per Italexit, che resta ben lontano dal 3 per cento, pagando con tutta probabilitĆ il āvoto utileā verso Fratelli dāItalia.
Dal punto di vista dei seggi, secondo le prime proiezioni sui duecento seggi del nuovo Senato il centrodestra ne otterrebbe fra i 114 e i 126 seggi, superarando il 50 per cento del totale. A Montecitorio il centrodestra guadagnerebbe fra i 232 e i 252 seggi.
I dati dei partiti dalla Toscana confermano il trend nazionale. Fratelli dāItalia ha il 26 per cento e se la gioca allāultimo voto per essere il primo partito anche in regione. Il Movimento Cinque Stelle va oltre lā11 per cento, il terzo polo sfonda il 9 ma anche nella Toscana di Renzi non va in doppia cifra. La Lega va al 6,5, sfiora il 6 Forza Italia. Buon risultato dellāAlleanza Verdi ā Sinistra Italiana che va vicina al 5 per cento.
Non solo le dinamiche nazionali sotto la lente nella lunga nottata elettorale. A tenere svegli molti appassionati della politica sono le sfide dellāuninominale di Camera e Senato che interessano i territori.
Dagli scrutini il senatore uscente della Lega, Manfredi Potenti vince su Andrea Marcucci nel collegio del Senato. Nel collegio che comprende Fucecchio Ilaria Cucchi del centrosinistra supera gli altri contendenti.
Per la Camera (collegio che comprende tutta la provincia di Pisa e anche Fucecchio) il leghista Edoardo Ziello allunga e vince su Stefano Ceccanti del centrosinistra.