Letta e De Micheli a San Miniato Basso per chiudere la campagna elettorale




Con Pieroni, a Volterra, era arrivato anche il ministro Boccia per visitare l’anfiteatro
L’ex presidente del Consiglio Enrico Letta e la ministra alle Infrastrutture Paola De Micheli domani venerdì 18 settembre alle 15,30 saranno alla Casa culturale di San Miniato Basso con Andrea Pieroni e Alessandra Nardini, candidati consiglieri per il Pd alle elezioni regionali del 20 e 21 settembre. Sarà l’occasione per riflettere su temi importanti e per chiudere con argomenti di alto profilo una campagna elettorale complicata anche dalla pandemia da coronavirus. Una campagna elettorale che ha toccato tutti i territorio.
Con Boccia, a Volterra
Solo qualche giorno fa, infatti, il consigliere Pieroni aveva accompagnato in una visita agli scavi archeologici dell’anfiteatro romano di Volterra il ministro degli Affari regionali Francesco Boccia insieme al sindaco Giacomo Santi e alla direttrice degli scavi Elena Sorge.
“Gli scavi dell’Anfiteatro romano sono una scoperta archeologica di inestimabile valore che renderà ancora più attrattiva Volterra nel mondo – per Pieroni -. Insieme a questo abbiamo messo all’attenzione del ministro Boccia la candidatura di Volterra a Capitale della cultura, chiedendo sostegno, come abbiamo posto all’attenzione questioni di Volterra e della Val di Cecina, a partire dalle infrastrutture, dal potenziamento della sanità territoriale e l’attenzione ai piccoli comuni, perché dedicare risorse a territori molto vasti è fondamentale in quanto preservano gli aspetti più belli, suggestivi e più originali della Toscana. Questa è una missione che ci dobbiamo assumere tutti insieme”.
Boccia ha evidenziato come la Regione Toscana sia stata tra le più virtuose nell’emergenza Covid “ed è accaduto perché ci sono 50 anni di storia di diritti, di attenzione alla centralità della persona, di sviluppo sostenibile, di lotta al consumo di suolo, un’idea di transizione energetica per far sì che questi splendidi borghi continuino ad essere un punto di riferimento per tutto il Paese”.
“Volterra è bellissima, straordinaria– ha proseguito -. Ha scoperto questo anfiteatro patrimonio di tutta Italia. Si sta scrivendo una nuova pagina di storia e il Governo non solo deve aiutare Volterra, ma accompagnarla in questa straordinaria scoperta e trasferiremo al ministro dei Beni culturali Franceschini e al ministro Provenzano il risultato di questo lavoro: sarà uno dei primi impegni che il Governo prenderà per supportare gli investimenti che Volterra merita”.
Poi il Ministro ha toccato la questione della candidatura Capitale della cultura 2022, “una candidatura autorevole”, ha detto, “sono molte le possibilità di giocarsela e faccio un augurio particolare al territorio. Oggi è importante che questo patrimonio storico-culturale resti nel dna della città, della Val di Cecina e di tutta la provincia di Pisa, che mi auguro possa essere sempre rappresentata in consiglio regionale dal Pd e da Andrea Pieroni, cui faccio un ‘in bocca al lupo’ di cuore”.