Europee, Lega vola oltre il 36%. Il Pd resiste solo a San Miniato

26 maggio 2019 | 23:30
Share0
Europee, Lega vola oltre il 36%. Il Pd resiste solo a San Miniato

Le urne sono chiuse da appena tre ore e quindi domani mattina tutto potrebbe essere cambiato. Alle 5 della notte tra 26 e 27 maggio, però, poco meno di un toscano su tre è leghista secondo il voto delle consultazioni per il rinnovo degli europarlamentari. I dati, definitivi danno il Pd come primo partito al 33,31% ma la Lega lo tallona da vicino con un 31,48%. A Livello regionale seguono il Movimento 5 Stelle con il 12,68%, Forza Italia 5,82%, Fratelli d’Italia 4,93%, +Europa 3,05%, La Sinistra 2,6%, Europa Verde 2,5%, Partito Comunista 1,68%, poi gli altri tutti sotto la soglia dell’1%.

Il governo gialloverde, come da pronostico, sembra sempre più verdegiallo. Il dato nazionale tiene la Lega un po’ più bassa, al 32,67%, ma a stare decisamente peggio è il Pd, che non arriva al 25%. Sotto il 17% i 5 Stelle. In provincia di Pisa, la Lega è il primo partito con il 33,77%, seguie il Pd con il 31,39% (situazione speculare rispetto al dato regionale) terzo partito è l’M5s che si attesta 13,2%. Forza Italia in provincia di Pisa per le consultazioni europee è un partito da5,1% delle preferenze, mentre Fratelli d’Italia è al 4,77 %. La Sinistra totalizza 2,8%, + Europa 2,78%, Europa Verde 2,47%, Partito comunista 1,71%, gli altri tutto sotto la soglian dell’1%
A Fucecchio, il dato definitivo per lo scrutinio della Europee dice che la Lega è il primo partito con il 37,43%. A circa 5 punti percentuali dietro c’è il Pd 32,23% il movimento 5 stelle qui i aveva una candidata alle europee Lisa Giuggiolini non va olter 10,81%, Forza Italia 6,76%, Fratelli d’Italia 4,55% e Europa Verde 1,68%, + Europa 1,67%, PArtito comunista 1,62% la Sinistra 1,41% .
A Castelfranco di Sotto la Lega è al 44,25%, il Pd al 22,09 e l’M5s a 13,2%. Forza Italia qui fa un exploit saltando al 7,85% e Fratelli d’Italia sfiora il 5%. + Europa 1,86%, La Sinistra1,46%, Europa Verde 1,35%, Partito Comunista 1,08% tutti gli altri sotto la soglia dell’1%.
A Santa Croce Sull’Arno a scrutinio ultimato, la Lega è il primo partito che stacca di 17 punti percentuali il Pd con questi numeri, Lega al 43,31, Pd al 26,69 e M5s al 9,96%, Forza Italia 6,8% fratelli d’italia 5,62%, La sinistra 1,75%, +Europa 1,52% Europa Verde 1,21% Partito Comunista 1,19%, gli altri sotto l’1%.
San Miniato è l’unico comune del Comprensorio dove il Pd rimane primo partito nella consultazioni Europee con questa ripartizione: Pd 36,82%, Lega 31,49%, Movimento 5 Stelle 12,41%, Forza Italia 5,72%, Fratelli d’Italia 3,79%, Partito Comunista 2,06%, Europa Verde2,02%, La Sinistra 1,91% + Europa 1,82% gli altri sotto l’1%.
A Montopoli nella consultazioni per il parlamento europeo La lega è il primo partito con il 4,02%, il Pd è al 26,32% e l’M5s totalizza il 11,28% dei consensi, Forza Italia 5,31%, Fratelli d’Italia 4,41%, Partito comunista 2,93% europa Verde 1,99% +Europa 1,68%, La sinistra 1,63% gli altri rimangono sotto l’1%.
A Santa Maria a Monte
la Lega ottiene il 42,86% dei voti, il Pd 22,42, l’M5s il 12,61%, Forza Italia 8,38%, Fratelli d’Italia il 5,09%. + Euorpa 2,01%, La sinistra 1,62%, Europa Verde 1,55%, Partito comunista 1,47% gli altri rimangono sotto l’1%.
Il voto delle europee quindi ci consegnerebbe un Comprensorio, a trazione leghista. Questo però non significa che nelle urne per il rinnovo dei sindaci e dei consigli comunali le cose siano andate allo stesso modo. Sicuramente ci dice che le politiche europee condotte fino ad ora non sono piaciaute ai cittadini del Valdarno pisano. Fare qualunque altra ipotesi o valutazione prima di avere il rovescio di questa medaglia, sarebbe azzardato. Per capire cosa ha voluto dire l’elettorato del Comprensorio bisognerà attendere le 14 di oggi Lunedì 27 Maggio, quando verranno aperte le urne che contengono le schede per le elezioni amministrative. Lì capiremo se la deriva verso la Lega dell’elettorato storicamente moderato trova origine sulla soglia di casa o se si tratta di un’indicazione generale sulle politiche europee e nazionali. (g.m.)