Sottosegretario all’ambiente con la Lega all’AssoConciatori

10 maggio 2019 | 09:04
Share0
Sottosegretario all’ambiente con la Lega all’AssoConciatori
Sottosegretario all’ambiente con la Lega all’AssoConciatori
Sottosegretario all’ambiente con la Lega all’AssoConciatori
Sottosegretario all’ambiente con la Lega all’AssoConciatori
Sottosegretario all’ambiente con la Lega all’AssoConciatori
Sottosegretario all’ambiente con la Lega all’AssoConciatori

“La sottosegretario ha dato atto agli imprenditori di aver raggiunto risultati straordinari in un settore che è diventato un biglietto da visita importante non solo in Italia ma anche all’estero e ha assicurato agli imprenditori conciari che troveranno la sua massima collaborazione per continuare a sviluppare al meglio i progetti già avviati”. Lo raccontano i candidati a sindaco di Santa Croce sull’Arno Alessandro Lambertucci e di Castelfranco di Sotto Monica Ghiribelli raccontando la visita alla sede dell’Associazione Conciatori del sottosegretario al Ministero dell’Ambiente Vannia Gava.

L’incontro tra gli imprenditori conciari di Santa Croce e Castelfranco ha fatto seguito a una precedente visita di Susanna Ceccardi, anche questa insieme ai candidati a sindaco dei due comuni. Anche in questa occasione Ceccardi era presente.
Nel corso della giornata, la sottosegretario ha visitato la PoTeCo e ha potuto rendersi conto dell’importanza del distretto conciario di Santa Croce, uno dei più grandi d’Europa. “Una realtà imprenditoriale eccellente – le hanno raccontato i due candidati – dal punto di vista della qualità dei prodotti, all’avanguardia nell’ambito della tutela ambientale e della economia circolare che, come ha sottolineato il sottosegretario, ha saputo mantenere le tradizioni e la vocazione locale, con uno sguardo al futuro e alle nuove generazioni. Gava ha ringraziato Susanna Ceccardi per averle fatto conoscere questa realtà e, oltre che dall’eccellenza del prodotto e dalla tecnologia all’avanguardia, è rimasta profondamente colpita dalla capacità degli imprenditori di mettersi insieme, di trovare dei progetti comuni, di guardare al futuro coinvolgendo i giovani anche tramite mirati percorsi di studio”.
Una sinergia imprenditoriale “concreta, proficua e fattiva, un esempio di collaborazione da trasferire anche a livello amministrativo tra i due comuni”.