
Il comune è piccolo e ci si conosce tutti. Difficile, però, da qui al voto del 10 giugno, incontrarsi tutti insieme. Un’occasione la offre ai cittadini di Santa Maria a Monte IlCuoioindiretta.it, che i cinque candidati sindaco li ha invitati a Montecalvoli. Per fornire agli elettori una sintesi dei loro programmi, ma anche per rispondere a qualche domanda. E’ invitato chi ha già deciso da che parte stare, ma soprattutto tutti gli altri, per approfittare dell’ultima occasione per chiarirsi le idee. L’appuntamento è per il 6 giugno alle 21,15 in piazza dei donatori di sangue a Montecalvoli. Modera l’incontro il caporedattore Gabriele Mori.
Sono 5 i candidati a sindaco, disposti ad accollarsi l’onore e l’onere di fare il sindaco di Santa Maria a Monte. A partire dalla sindaco uscente Ilaria Parrella, che punta alla conferma con la lista “Santa Maria a Monte Viva” (S.Maria a Monte Viva, Parrella punta alla riconferma) rinnovando in parte la sua squadra ma mantenendo comunque quella parte di esperienza legata alla sua amministrazione comunale.
A tentare il ribaltone, cominciando dal centrosinistra, ci sarà Sergio Coppola, appoggiato dal Pd ed espressione di un centrosinistra largo. Una sorta di riedizione dell’esperienza dell’Ulivo, che proverà a insidiare il sindaco uscente cercando di fare incetta di voti a Montecalvoli, zona in cui lui è molto conosciuto e stimato. La lista a suo sostegno si chiama “Santa Maria a Monte di tutti” (Santa Maria a Monte di tutti lancia Sergio Coppola). Più a sinistra c’è il candidato Eros Cavallini (Marco Rizzo a Montecalvoli per sostenere Eros Cavallini), del Partico Comunista.
E’ candidato al ruolo di sindaco anche Alberto Fausto Vanni, con la sua lista “L’Idea Per Santa Maria a Monte” (Smam, idea lista civica per Vanni sindaco). Questa tornata elettorale vedrà anche la partecipazione della Lega Nord, che correrà da sola. Il suo candidato è l’imprenditore Gianpaolo Dini (Smam, la Lega corre da sola con Gianpaolo Dini).
A poche ore dal confronto organzzato da IlCuoioindiretta.it scatterà il silenzio elettorale. Poi parola alle urne: si voterà domenica 10 giugno e i seggi rimarranno aperti dalle 7 alle 23. Si può votare per un candidato sindaco e per la lista ad esso collegata. Infine l’elettore potrà manifestare due voti di preferenza per un candidato uomo e uno donna alla carica di consigliere. L’elezione del sindaco è contestuale a quella dei consiglieri comunali collegati alla medesima lista. Sarà eletto sindaco chi avrà ottenuto il maggior numero di voti.