





Il risveglio è con il dubbio che il voto, più che sul consenso, si sia basato sul dissenso. Su quella logica per cui non voto chi ho già provato e non mi ha soddisfatto. Manca l’onda nera che tanto faceva paura agli antifascisti, ma manca anche l’onda rossa, a dire il vero, pure qui, in questo spicchio di Toscana che doveva essere tra le roccaforti del centrosinistra. L’avanzata della Lega e del Movimento 5 Stelle si sente in tutta la provincia di Pisa e in tutti collegi. Per quanto riguarda il collegio uninominale Toscana 6 per il Senato quello di Pisa, la coalizione di centrodestra che sull’uninominale ha candidato Rosella Sbrana ha raccolto il 33,01% dei consensi, Valeria Fedeli candidata della coalizione di centro sinsitra guidata dal Pd è ferma al 32,79%. Valeria Marrocco candidata per palazzo madama del Movimento 5 stelle arriva al 25,31%. Paolo Fontanelli candidato di Leu raccoglie, ocn un partito neo nato il 4,16%. tutti gli altri candidati della varie liste si fermano sotto la soglia del 2%.
Nelle consultazioni per il rinnovo dei deputati del collegio uninominale Pisa 10 che interessa il comprensorio del cuoio per i comuni sulla sponda nord dell’a, con 35 sezioni scrutinate su 237, il più votato è Edoardo Ziello sostenuto dalla colaizione di centrosinsitra con il 28,20%, seguito dall’M5, che avevano condidato Laura Palagini totalizza il 26,7 delle preferenze. il Pd si conferma anche qui terza forza con Lucia Ciampi che non convince glli elettori del centrosinsitra e si ferma provvisoriamente con la sua coalizione al 26,65 %.
Sempre per la Camera nel collegio Uninominale 11, quello dove votatano san Miniato Montopoli susanna cenni si colloca al primo posto, con il 35,14 seguita dalla cnadita del centrodestra Donatella Legnaioli arriva al 30,92%, mentre Il movimento 5 stelle raccoglien il 24,7 con la candidati.
I voti al Senato
Poco dopo le 2, è Santa Maria a Monte il primo comune a terminare le operazioni di spoglio. In base ai voti espressi per il Senato, a Santa Maria a Monte, il primo partito sono i 5 stelle, e la prima coalizione è quella di centro destra. Gli M5s raccolgono 1749 voti. La Lega 1700 e 1601 il Pd. Sinistra rivoluzionaria si ferma a 11, il popolo della famiglia a 28, Leu arriva a 191 e Potere al Popolo a 50. Noi con l’Italia segna 45, Forza Italia 1149, Fratelli d’Italia 265, Partito comunista 98, Forza Nuova 50, CasaPound 68, Lorenzin 23, +Europa 85, Insieme 27. Sono 67 le schede bianche, 186 quelle nulle. SanMiniato è un po’ la mosca bianca del comprensorio: il Pd, anche se non proprio saldamente, resta il primo partito e trascina la coalizione che regge. Sono 5548 gli elettori che hanno scelto il Partito democratico – il 35,43% -. Sono 237 i voti raccolti da +Europa, 56 da Insieme, 50 da Lorenzin. La lega guida il centrodestra con 2.647 voti – 16,90% -, Forza Italia segue con 1.580, Fratelli d’Italia 471 e Noi con l’Italia 69. I 5 stelle raccolgono 3.760 – 24,01% – e Paolo Fontanelli batte Leu per 607 a 581. Il Partito comunista si ferma a 222 e Potere al Popolo a 176. CasaPound chiude a 90, il Popolo della famiglia a 83, Forza Nuova 63, Sinistra rivoluzionaria 25. In netta controtendenza c’è San Donato: Exploit centrodestra a San Donato.
Dire che regge forse è azzardato, ma anche a Santa Croce il rosso Pd è il colore dominante. Niente “valanga rossa”, comunque, poiché la coaalizione leader è quella del centrodestra. La Lega conquista 1.664 voti, il 25,43%, Forza Italia 915, Fratelli d’Italia 289, Noi con l’Italia 23. Sono 1.750 i voti del Pd, 76 a +Europa, 24 a Insieme, 11 a Lorenzin, 1.281 al movimento 5 stelle, 212 per Leu, 84 per CasaPound Italia, 65 al Partito Comunista, 52 a Forza Nuova, 51 a Potere al Popolo, 37 al Popolo della famiglia, 8 Per una sinistra rivoluzionaria.
A Montopoli il Pd è il primo partito con 1684 – 28,59% -, ma non convincono gli alleati, tanto che gli elettori premiano la coalizione di centrodestra. Con in testa la Lega, che raccoglie 1372 voti – 23,29% -. Forza Italia arriva a 629, Fratelli d’Italia a 184, Noi con l’Italia a 20, +Europa 57, Insieme 49, Lorenzin 14, 5 stelle 1480, Leu 166, Partito comunista 51, Popolo della famiglia 45, Potere al popolo 48, CasaPound 47, Forza Nuova 36, Sinistra Rivoluzionaria 7.
A Fucecchio il primo partito è il Pd con 3605 voti, ma il resto del centrosinistra non convince, tanto che la coalizione che ha raccolto più consensi è quella di centrodestra. Sono 2468 i voti raccolti dalla Lega – 21,73% -, Forza Italia arriva a 1316, Fratelli d’Italia 479, Noi con l’Italia 33, +Europa 135, Insieme 30, Lorenzin 14, 5 stelle 2406 – 21,19% -, Leu 400, Partito comunista 111, CasaPound 98, Potere al Popolo 117, Popolo della Famiglia 70, Forza Nuova 60, Sinistra Rivoluzionaria 11.
A Castelfranco di sotto è la coalizione di centrodestra a raccogliere le maggiori simpatie, anche se il primo partito sono i 5 stelle. La lega chiude a 1.597 voti – il 24,38% -, Forza Italia con 978 voti non arriva al 15%, Fratelli d’Italia si ferma a 242 voti, Noi con l’Italia a 27. Sono 1.509 i voti del Pd – il 23% -, 84 per +Europa, 20 Insieme, 17 Lorenzin. Chiudono a 1.659 i 5 Stelle – 24,82% – e se Paolo Fontanelli raccoglie 208 voti, Leu si ferma a 192. Sono 63 i voti per il Partito Comunista e 53 per CasaPound. Sono 52 al Popolo della Famiglia e 50 per Potere al Popolo. Raccoglie 37 voti Forza Nuova e 10 Sinistra Rivoluzionaria.
La Camera
Alla Camera Fucecchio conferma il Pd, ma anche la scelta della coalizione di centrodestra come vincente. La Lega ottiene 2.649 voti – il 21,64% -, Forza Italia 1.426, Fratelli d’Italia 546, Noi con l’Italia 42, il Pd 3.759 – 30,71% -, + Europa 146, Insieme 35, Lorenzin 14, 5 stelle 2.653 – 21,67%-, leu 428, Potere al Popolo 140, partito comunista 130, Casapound 117, il popolo della famiglia 72, Italia agli italiani 60, Sinistra rivoluzionaria 21.
A Montopoli il Pd c’è, ma non abbastanza: centrodestra prima coalizione anche alla Camera. La Lega ottiene 1.493 voti – 23,35% -, Forza Italia 681, Fratelli d’Italia 221, Noi con l’Italia 25, Pd 1.733, Insieme 102, +Europa 73, Lorenzin 16, 5 stelle 1.570 – 24,56% -, Leu 182, Partito comunista 73, Potere al popolo 70, CasaPound 57, il Popolo della famiglia 51, Italia agli italiani 33, Sinistra rivoluzionaria 12.
Anche a San Miniato i dati della Camera confermano quelli al Senato: il Pd, con 5.761 voti – il 34,26% -, resta il primo partito e porta in testa la coalizione di centrosinistra. Si ferma a 273 +Europa, Lorenzin 59, Lega 2.858, Forza Italia 1.592, Fratelli d’Italia 568, Noi con l’Italia 75, 5 stelle 4.116, Leu 648, partito Comunista 257, Potere al Popolo 221, CasaPound 118, Popolo della famiglia 82, Italia agli italiani 71, Sinistra rivoluzionaria 35.
Movimento 5 stelle, Lega, Pd: è questo l’ordine con cui si chiude il voto alla Camera del comune di Castrelfranco. La Lega arriva a 1.696 voti – 23,83%-, Forza Italia 1.073, Fratelli d’Italia 290, Noi con l’Italia 38, 5 stelle 1.770 – 24,87% -, Pd 1.569 – 22,05% -, +Europa 106, Insieme 23, Lorenzin 17, leu 212, Partito comunista 82, Potere al Popolo 68, CasaPound 64, Popolo della famiglia 57, Forza Nuova 39, Sinistra Rivoluzionaria 11.
Alla Camera, a Santa Croce sull’Arno, il primo partito è la Lega Nord, che raccoglie 1.740 – il 24,90% -. Forza Italia si ferma 912, Fratelli d’Italia a 346, Noi con l’Italia 90. Il Pd si ferma a 1.677 – 24% -, Lorenzin a 157, +Europa 93, Insieme 31, 5 stelle 1.410 – 20,18% -, Leu 223, CasaPound 93, partito comunista 76, Potere al Popolo 56, Italia agli italiani 41, Popolo della famiglia 33, Sinistra rivoluzionaria 9.
Santa Maria a Monte è a 5 stelle anche alla Camera: sono 1.882 i voti raccolti dal Movimento – 24,69% -. La Lega arriva a 1.753 – 23% -, Forza Italia 1.275, Fratelli d’Italia 298, Noi con l’Italia 61, Pd 1.643 – 21,56%-, +Europa 106, Insieme 34, Lorenzin 28, Leu 201, Partito comunista 102, CasaPound 68, Potere al popolo 66, Italia agli italiani 47, Popolo della famiglia 39, Sinistra rivoluzionaria 17.
(Notizia in aggiornamento)