Carismi, Progetto Insieme propone un Odg da votare in tutti i consigli comunali

Azioni a tutela dei risparmiatori, delle imprese, degli azionisti, dei dipendenti, che salvaguardino i posti di lavoro, i capitali impegnati e depositati, anche a tutela dei servizi comunali, dietro sostegno economico di Fondazione Carismi. Con un ordine del giorno, li chiede il gruppo consiliare Progetto Insieme di Montopoli. Con l’odg, i consiglieri impegnano “il sindaco del comune di Montopoli in Val d’Arno a farsi capofila dei sindaci dei comuni di San Miniato, Santa Croce, Castelfranco di Sotto, Santa Maria a Monte e Fucecchio. Inoltre, il sindaco e il Comune di Montopoli unitamente ai sindaci dei comuni sopradetti, in virtù della Legge Anticorruzione e il Codice degli Appalti si facciano garanti per gli eventuali finanziamenti ed impegni economici per le ditte e le società che interagiscono con gli assessorati competenti dei comuni eventualmente coinvolti. Impegna altresì il sindaco a diffondere il presente Ordine del Giorno ai sindaci del Comprensorio perché tale OdG sia votato nei rispettivi Consigli Comunali”.
L’ordine del giorno arriva “a seguito del triste epilogo che vede venire meno uno dei patrimoni che da generazioni appartengono allo scrigno dei gioielli del comprensorio, Carismi, perché ceduto ad investitori francesi e la conseguente perdita di ruolo della Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato”.
Il gruppo consiliare Progetto Insieme intende “coinvolgere ufficialmente le istituzioni locali presentando un Ordine del Giorno che, a sua volta inoltrato ai sindaci dei comuni del Comprensorio nei propri consigli comunali, possa diventare punto fermo dal quale partire per effettuare azioni di controllo e monitoraggio a tutela dei risparmiatori, dei dipendenti e della collettività. Ci auguriamo che la votazione e l’adozione dell’OdG che rimettiamo in allegato sia parte dell’azione concreta degli amministratori locali sul tema, e stimolo di attenzione da parte dei segretari di partito, delle forze politiche e delle organizzazioni sindacali della regione. Se ciò venisse meno, Progetto Insieme continuerà il focus sul problema adottando le attività in merito che saranno ritenute opportune”.