Sinistra, la scelta dell’allenatore Renzo Ulivieri: “Sto con Potere al Popolo”



“Ho scelto Potere al Popolo, e sarò lì”. Giorni convulsi a sinistra, fra lacerazioni, addii e nuove prese di posizione in vista delle elezioni. La più nota consumatasi in queste ore nel Comprensorio però è sicuramente quella di Renzo Ulivieri, sanminiatese doc, già tecnico di numerose squadre di Serie A ed oggi della squadra femminile del Pontedera, da anni presidente nazionale dell’Associazione Italiana Allenatori col pallino per la politica.
Dopo una lunga militanza in Sinistra Ecologia e Libertà prima e Sinistra Italiana dopo, con un post sul suo profilo Facebook ha spiegato ieri (28 dicembre) l’addio alla sua comunità politica di questi anni, recentemente confluita nella lista nazionale di “Liberi e Uguali” guidata dal presidente del senato Pietro Grasso. Ulivieri però non sarà di quella partita, preferendo a quel progetto la lista civica nazionale di sinistra che da circa un mese sta prendendo piede in tutta Italia “Potere al Popolo!”.
“Ho provato a spiegarmelo. Anche razionalmente” scrive l’allenatore, parlando un po’ per paradosso. “Sto con ‘Liberi e Eguali’, il cosiddetto PD2, perchè, più forza prende, più riuscirà a spostare a sinistra l’azione politica del PD1. Solo che per me l’interesse per la politica è sempre stato accompagnato da passione, sentimenti, emozioni. Mentre facevo questi pensieri emozione zero. Ho scelto Potere al Popolo e sarò lì. Non è per il gioco a fare a chi è più di sinistra, che è gioco sciocco. Non è questo il punto: la scelta riguarda il tipo di società nella quale vogliamo vivere. E allora o si è di sinistra o non lo si è”.
La lista nasce dall’iniziativa presa congiuntamente a livello nazionale da numerosi centri sociali (fra cui il più noto è lo Je so’ pazzo, che dal 2015 gestisce l’ex Opg di Napoli) collettivi studenteschi, comitati legati a vertenze territoriali, a cui in un secondo momento hanno aderito anche alcuni partiti della sinistra comunista “storica” (Rifondazione, Pci e Sinistra Anticapitalista). Fra le numerose assemblee sparse per il Belpaese per la costruzione di questo soggetto alcune si sono svolte anche in questo territorio, a Pontedera lo scorso 18 dicembre (leggi: Sinistra verso le elezioni, Potere al Popolo arriva in Valdera), ad Empoli il 20 e a Pisa il 21. Il prossimo appuntamento sarà ancora a Pontedera il 3 gennaio, alle 21 alla sala UTE (Università della Terza Età) in via della Stazione Vecchia, di fronte a Villa Crastan per una nuova assemblea pubblica aperta alla cittadinanza.
Nilo Di Modica