A Pisa con Speranza e i giovani della sinistra per dire no al Rosatellum

13 ottobre 2017 | 09:09
Share0
A Pisa con Speranza e i giovani della sinistra per dire no al Rosatellum

Roberto Speranza, coordinatore nazionale di Articolo uno-Mdp sarà alla chiusura di ‘Aurora17’, il seminario di formazione sulle sfide della sinistra europea e italiana organizzato dal movimento giovanile della sinistra che si tiene tra Tirrenia e Pisa. Sarà presente domenica 15 ottobre al circolo arci Benetollo di Pisanova domenica, giorno finale del seminario nazionale del movimento giovanile della sinistra. Insieme a Speranza ci saranno anche il presidente della Regione Enrico Rossi, il deputato Mdp Arturo Scotto e l’europarlamentare Mdp Flavio Zanonato. I giovani poi, insieme ad iscritti e simpatizzanti, si uniranno alla manifestazione contro la nuova legge elettorale.

Dopo gli eventi di sabato (14 ottobre), nei quali saranno presenti, tra gli altri, i parlamentari pisani di Articolo Uno-Mdp Paolo Fontanelli e Maria Grazia Gatti, a completare la manifestazione sarà Roberto Speranza, che interverrà alla chiusura domenica 15 ottobre al circolo Arci Tom Benetollo di Pisanova, insieme al presidente della Regione Enrico Rossi, il deputato Mdp Arturo Scotto e l’europarlamentare Mdp Flavio Zanonato. I lavori della giornata sono aperti e a seguire un pranzo popolare, sempre al circolo Arci, cui è possibile prenotare al numero 340 2417909. Nel pomeriggio poi i giovani del movimento insieme ad iscritti e simpatizzanti si uniranno alla mobilitazione contro la legge elettorale ‘Rosatellum. L’appuntamento sarà alle 16 in Banchi.
“Stiamo mettendo in campo la forza delle nostre idee – spiegano i ragazzi del movimento giovanile della sinistra -, con la concretezza dei nostri studi e la determinazione che ci porta a vivere il mondo globale con la mente aperta, nonostante le tante incertezze, col fine ultimo di far crescere una classe dirigente seria, europea, radicata nel profondo della società italiana e soprattutto distante dalle divisioni che hanno caratterizzato la sinistra nel passato. Una generazione composta da ragazzi che hanno il cuore nei paesi di origine e la testa nel mondo, militanti globali che vanno in Erasmus, che vanno all’estero a lavorare, studiare e portare le proprie competenze, e spesso, in quel mondo governato dalla guerra, perdono la loro vita. Noi, cittadini d’Italia e del mondo, siamo i nuovi partigiani del nostro tempo, in un mondo incerto e spesso terribile. In questo, sentiamo l’esigenza di prenderci carico di questa generazione, attrezzarla alla battaglia politica e ascoltarla nella miriade di problemi e incertezze che ogni giorno la società pone”.
Il programma. Sabato 14 all’hotel Golf dalle 9 alle 15,30 ci saranno i tavoli di lavoro: introducono i lavori Paolo Fontanelli, Maria Grazia Gatti e Pier Antonio Panzeri. Alle 16 ‘Obiettivi della famiglia socialdemocratica europea’ con Francesco Laforgia e Giulio Marcon, alle 18 si parlerà di ‘Governo del territorio e delle comunità. Istruzioni per l’uso dei fondi europei’, e alle 20 inzia la lectio magistralis sull’Europa con Flavio Zanonato. Domenica 15 alle 9 al circolo Arci Tom Benetollo Pisanova, relazioni conclusive dei tavoli di lavoro con Arturo Scotto, Enrico Rossi e Flavio Zanonato e infine le conclusioni di Roberto Speranza. Alla fine, pranzo popolare alla sala del circolo Arci Pisanova: per prenotazioni chiamare il numero 340 2417909.