“Costruiamo alternative”: Sinistra Italiana in festa a Montecalvoli

“Alternativi a destra, Pd e grillini, senza ricette preordinate e guardando ai grandi temi: lavoro, cultura, terzo settore”. Questa la filosofia di fondo che attraverserà il programma della prima festa provinciale di Sinistra Italiana, attesa dal 27 settembre al 1°ottobre a Montecalvoli, Santa Maria a Monte, all’interno del circolo Arci “La Perla”.
Appuntamento che in cinque giorni cercherà di toccare tutto il variopinto ventaglio d’istanze alle quali il partito vuole dare risposte: “il senso di questa festa è racchiuso nel titolo Costruiamo alternative” spiega il segretario provinciale di Si Ettore Bucci – condividere riflessioni, produrre proposta politica, dialogare con soggetti rappresentativi del lavoro, dei diritti delle persone, relazionarsi con tutti coloro che costruiscono protagonismo sociale. Basta con la sinistra che si rinchiude in se stessa per analizzare i propri guai. Abbiamo voluto fortemente un appuntamento ampio, inclusivo, di taglio programmatico. Un luogo doe costruiremo una visione ampia dei cambiamenti del mondo, discutendo di lavoro, migranti, inclusione sociale, cultura, terzo settore, assistenza. Oggi più che mai serve uno sguardo luicio sul mondo, un punto di vista condiviso e la capacità di costruire comunità: l’alternativa e la sinistra non si possono declamare, ma vanno praticate”.
Nell’ambito della festa sarnno presenti stand di case editrici del territorio e gazebo di associazioni. Ai dibattiti tematici seguiranno gli appuntamenti più lucidi, come la cena araba di venerdì 29 settembre ed il concerto dal vivo dei Bufera, giovane band emergente del territorio, alla sera di domenica di primo ottobre. Sarà sabato 30 settembre, invece, il dibattito politico generale: Dalle nostre città all’Europa, il senso dell’alternativa. Interverrano Nicola Fratoianni (segretario nazionale di SI), Tommaso Fattori (capogruppo di SI – Toscana a Sinistra), Filippo Miraglia (vicepresidente Arci Nazionale) ed Anna Falcone, già vicepresidente dei Comitati per il NO al Referendum Costituzionale del 4 dicembre. Nel corso dei dibattiti della festa interverrano giornalisti come Fulvio Scaglione (L’Avvenire), parlamentari di SI come Erasmo Palazzotto, Serena Pellegrino ed Alessia Petraglia, rappresentanti di organizzazioni sociali come Mauro Fuso per la Cgil Toscana e Gianluca Mengozzi per l’Arci Toscana. Esperti del mondo della cultura come Andrea Camilli, Claudia Frizzitelli, Andrea Incorvaia e Fulvio Cervini; attivisti del settore dell’inclusione sociale come Sara Prestianni e don Armando Zappolini.
Nilo Di Modica