Scuole, solo 1 su 10 a norma: ‘Impensabile spendere 15 milioni per il nuovo liceo’
Nove scuole su 10 avrebbero bisogno di essere adeguate. Lo dicono i numeri del Ministero dell’istruzione sull’edilizia scolastica della provincia di Pisa. Numeri che riaccendono il dibattito a San Miniato, dopo la scelta avviata dall’amministrazione e dalla Provincia di costruire il nuovo liceo Marconi a Fontevivo.
“Nella provincia di Pisa – fa notare Raffaelle Mallamaci, presdidente del Comitato polo scolastico – su 420 edifici solo 40 sono a norma (il 9,52%), mentre a livello nazionale spicca la provincia di Lucca con il 73,28% degli edifici a norma. L’architetto Lazzeri, dirigente della provincia di Lucca, è venuta a San Miniato a spiegarci come si può fare l’adeguamento degli edifici storici, con spese oculate, recupero e valorizzazione dell’esistente, ma a quell’incontro erano grandi assenti il nostro sindaco e l’assessore ai lavori pubblici. Il tutto senza dimenticare che molti enti, province incluse, pagano affitti milionari pur avendo immobili inutilizzati. L’editoriale del direttore è illuminante quando dice “Se qualcuno conosce un buon padre di famiglia ce lo faccia sapere”.
“Ci chiediamo come possa pensare la provincia di Pisa – conclude Mallamaci – di destinare più di 15 milioni di euro per costruire un nuovo liceo a San Miniato quando ci sono altri 380 edifici esistenti da adeguare. E poi quanto costa adeguare l’esistente? Perché prima di spendere per un solo progetto più di 15 milioni non è stata fatta alcuna stima economica né per l’adeguamento dello storico Marconi di via Catena, né per il ripristino del Marconi di San Donato costato oltre 7 milioni? Cosa facciamo delle altre 380 scuole? Invece di adeguarle ne costruiamo altre 380 nuove?”.