
“Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire, recita un proverbio. Mi pare che questo calzi alla perfezione per Simone Testai che insiste in una polemica pretestuosa”. Sono queste le parole con le quali il sindaco di Fucecchio Alessio Spinelli ribatte, sul tema dei crediti e della “rottamazione” fiscale, al capogruppo di Forza Italia in consiglio comunale Simone Testai.
“Cerca di gettare discredito sull’amministrazione comunale facendo confusione su un tema che ha già dimostrato ampiamente di non conoscere. Il tema è quello dei crediti e della “rottamazione fiscale”. Continua a voler dipingere l’amministrazione come insensibile all’argomento alzando un polverone su una scelta che invece è chiarissima: tutti i crediti che l’amministrazione vanta con i cittadini dal 2000 al 2015 attraverso Equitalia sono “rottamabili” per legge. Quelli inviati con le ingiunzioni del Comune nel 2016 non lo sono perché non vogliamo creare disparità tra i cittadini che hanno già pagato le sanzioni appena un mese fa e quelli che non pagherebbero. Mi permetto di suggerire ai consulenti del signor Testai di leggere almeno le mie risposte prima di continuare la polemica, lo facciano almeno per il ruolo istituzionale che il signor Testai riveste e che continua a svilire cocciutamente. E’ l’unico esponente politico della zona a farlo, dentro e fuori il suo partito. In nessun altro comune c’è un consigliere che ha tirato fuori la questione, solo Testai a Fucecchio. O sono tutti distratti oppure Testai è l’unico che ha avuto questa geniale intuizione. Oltretutto il capogruppo di Forza Italia continua a dibattere la questione sui mezzi di informazione svilendo senza alcun pudore il ruolo del consiglio comunale del quale fa parte e nel quale dovremmo rispondere ad una sua interrogazione. E infine chiedo: ma il Testai che adesso si affanna a sostenere la “rottamazione” fiscale facendosi paladino delle sanatorie è lo stesso che in consiglio comunale chiede continuamente all’amministrazione di essere inflessibile nel recupero dei crediti oppure è soltanto un caso di omonimia?”.