Comitati per il “Sì” a S.Maria a Monte, incontri nel comune

Primi appuntamenti per presentare le ragioni del Sì al referendum costituzionale del prossimo 4 dicembre a Santa Maria a Monte. Ad annunciarli, congiuntamente, i due comitati sorti nel comune a favore della riforma, le cui attività sono portate avanti rispettivamente dal Partito Democratico e dal Progetto Repubblicano.
“La riforma poteva essere fatta meglio, su questo non c’è alcun dubbio, ma per il momento ci accontentiamo e pieni di speranza che la prossima tappa, la legge elettorale, sia fatta al meglio e sia condivisa da più parti politiche” afferma il repubblicano Alberto Fausto Vanni, che lega il suo impegno per il Sì al comitato nazionale Siperunitaliainsalute.it. “Attualmente ogni regione fa repubblica per conto suo, specie sul fronte della gestione della salute, mentre la riforma proposta è quella di unificare l’intero territorio nazionale sotto quel profilo, con i medesimi diritti e doveri”. Un impegno che, almeno per Vanni, si innesta nell’annoso percorso che a Santa Maria a Monte parte delle opposizioni hanno sempre portato avanti per una nuova Casa per gli Anziani, da farsi nelle vecchie scuole di San Sebastiano. “Di recente la Regione Toscana ha finanziato strutture sanitarie per anziani a Bientina e a Ponsacco e noi siamo rimasti nuovamente di fuori per mancanza di progetti, che dovevano essere redatti dall’amministrazione comunale – continua Vanni. – I nostri illuminati amministratori, dopo averci dato man forte, un tempo, all’opposizione, adesso si sono scordati di quell’impegno. Spero che questa nuova riorganizzazione del sistem sanitario porti maggiori benefici suoi territori”.
Motivazioni che corrono parallele alle più consuete del Partito Democratico, che vede a capo del comitato “Bastaunsi – Santa a Monte il giovane Francesco Petri. “Crediamo sia un doveroso passo avanti per l’Italia – spiega Petri insieme ai due consiglieri comunali democratici Antonio Torrini e Marco Lazzerini. – Una riforma che finalmente permetterà a tutti i governi in carica di prendere decisioni in modo meno artificioso, all’interno di un nuovo contesto legislativo più snello e che supera il bicameralismo, rinnovando notevolmente anche il rapporto fra Stato e regioni.
Incontri nel comune
Il tour di incontri per presentare le ragioni del Sì alla popolazione inizierà il prossimo 3 novembre al circolo Arci Ponticelli, sulla via provinciale Francesca. Seguiranno incontri al circolo Arci di San Donato l’8 novembre, al circolo di Cerretti il 17, al Teatro Comunale il 24 in compagnia del consigliere regionale Antonio Mazzeo, il 25 al circolo Arci Cinque Case in occasione di una cena di autofinanziamento, il 30 al circolo Acli di Montecalvoli e, infine, il 2 dicembre ancora al Teatro Comunale in compagnia del consigliere comunale Andrea Pieroni. Il 15 novembre, poi, il comitato sarà presente ad un incontro-dibattito fra le ragioni del Sì e del No al circolo Arci “La Perla” di Montecalvoli, dove si confronteranno Mario Iannella, membro dell’Istituto Dirpolis della Scuola Universitaria Sant’Anna di Pisa ed il professore ed ex senatore Francesco Pardi, componente del direttivo nazionale del Comitato per il NO alla Riforma Costituzionale.