
“Nell’immediato la priorità è assicurare la continuità didattica e il Comune di San Miniato è impegnato a trovare una soluzione efficace per gli oltre 600 studenti. Nel medio periodo, si rende improcrastinabile la costruzione del nuovo Liceo, così come dal Comune è sempre stato pensato, riportandolo nei suoi luoghi originari. Improcrastinabile diventa anche inserirlo negli interventi sull’edilizia scolastica da far finanziare al Governo, insieme al recupero del vecchio Marconi, con strutture sportive a servizio poi delle due scuole Itc e nuovo Marconi”. All’indomani della repentina chiusura del liceo Marconi (qui La Provincia chiude il Marconi: “Situazione di pericolo al Liceo sulla tenuta dei solai”, Filippeschi e Gabbanini informano la procura. Le lezioni sono sospese fino al 2 novembre), lo ha detto Simone Giglioli, segretario del Pd di San Miniato.
“La notizia delle chiusura del nuovo Liceo Marconi – per il segretario – è una notizia che fa male. Fa male agli studenti, fa male agli insegnanti, fa male a tutta la nostra comunità. Gli approfondimenti in corso ci diranno che cosa è successo e se quell’edificio è compromesso irreparabilmente. Ma va detto subito che tutto questo è assolutamente inaccettabile per un edificio di recente costruzione, acquistato dalla Provincia nel 2008. Bene ha fatto la Provincia a portare tutte le carte in Procura e bene farà il Comune di San Miniato a fare altrettanto”.