Valdegola e il territorio, incontro con Velo e Fratoni

7 maggio 2016 | 10:23
Share0
Valdegola e il territorio, incontro con Velo e Fratoni

Abbiamo pensato di fare in maniera congiunta, come Pd di Ponte a Egola e Serra, questa iniziativa poiché abbiamo l’Egola che ci unisce”. Lo spiega la segretaria del Pd La Serra Manola Guazzini presentando l’iniziativa “La Valdegola e il Suo Territorio: un valore da proteggere e da sviluppare”, che si terrà venerdì 13 maggio alle 21,15 al circolo Arci La Serra alla presenza delle istituzioni comunali, della deputata e sottosegretaria di Stato all’ambiente Silvia Velo e l’assessora regionale all’ambiente e alla difesa del suolo Federica Fratoni.

Un incontro utile a fare il punto su come la programmazione territoriale può incidere su un territorio particolare, a vocazione prevalentemente agricola ma ad un tiro di schioppo da una delle “locomotive” del tessuto industriale sanminiatese, la Ponte a Egola della calzatura. Il tutto a pochi giorni dagli ultimi eventi che hanno scosso il territorio, colpito dagli allagamenti con l’ultimo scampolo di piovosa primavera. “Speriamo che il sindaco Gabbanini sia presente – aggiunge Guazzini -. L’Egola è un fiume che rappresenta una risorsa importante per il territorio, ma anche come fiume da cui difenderci e proteggerci. Gli eventi di questo ultime settimane ce lo hanno dimostrato. Fare tesoro dei contributi che ci saranno a questo incontro e occasione per avere punti di vista di aziende e di figure che hanno a che fare con questa realtà”. “Un modo – continua Guazzini – per proseguire quel percorso che il Pd di La Serra porta avanti da tempo per dialogare con tutti i ‘mondi’ che toccano il territorio della Valdegola, dopo i dibattiti incentrati sull’attività venatoria ed il settore tartufigeno”. “E’ un momento anche per incontrare gli iscritti – ha aggiunto il segretario di Ponte a Egola Michele Fiaschi -. Quello di San Miniato è un territorio particolarissimo in quanto realtà rurale mantenuta nella sua interezza a due passi da un polo produttivo importante come quello di Ponte a Egola. Anche se è stata scelta ottimale in passato gestire così il territorio negli anni ’80 credo che al momento vi siano nuove sfide, proprio per focalizzare tutto questo credo che eventi di questo tipo siano necessari”. E proprio nell’ottica di elaborare risposte concrete alle fragilità del territorio, all’incontro, moderato dal giornalista de Ilcuoioindiretta.it Giacomo Pelfer, sono state invitate anche le associazioni Cia e Coldiretti. “Un’iniziativa concordata con la segreteria comunale del Pd di allora – ha aggiunto Francesco Lupi, esponente del Pd provinciale -. Anche come responsabile organizzazione del Pd dell’area pisana mi fa piacere che in occasione dell’avvio del tesseramento si facciano queste iniziative, da tradurre in azioni efficaci di governo a partire da stimoli locali”.

Nilo Di Modica