
Nocchi e Mazzeo, candidati al consiglio regionale della Toscana per il Pd, a fianco di studenti, insegnanti e genitori del complesso scolastico Concetto Marchesi.
“La sicurezza e la salute di chi tutti i giorni quelle aule le frequenta è una priorità – secondo Nocchi -. Quell’edificio nato dalla matita visionaria di un grande architetto da tempo non risponde a questi criteri. Il governo si è impegnato a destinare fondi per la manutenzione scolastica ed è utile e necessario attirare l’attenzione sul Complesso Marchesi. Fin dal momento in cui mi sono candidato al consiglio della Regione Toscana ho inserito fra i 7 progetti per l’area pisana che vorrei portare in Regione il nuovo Marchesi. Se anche un progetto ci sarà, l’iter per la sua realizzazione non sarà breve. E con la Provincia priva dei fondi per la manutenzione il futuro è più che mai incerto. E’ in momenti come questo che diventa lampante quanto sia stato frettoloso e avventato smantellare un ente senza pensare a ridistribuire risorse, competenze e quindi doveri. Purtroppo a farne le spese sono gli studenti, in pericolo proprio nel luogo in cui dovrebbero essere più al sicuro, e tutti coloro che vi lavorano ogni giorno. Non dobbiamo retrocedere mai su un principio fondamentale: la buona scuola è quella che protegge i suoi studenti e li mette nelle migliori condizioni per costruire il loro futuro”.
“La buona scuola – per Mazzeo – passa certamente anche dalla qualità delle strutture. Nel disegno di legge vengono sbloccate risorse per 4 miliardi da destinare proprio alla edilizia scolastica e il prossimo consiglio regionale dovrà lavorare insieme al governo perché parte di quei fondi siano utilizzati anche per la realizzazione del nuovo Concetto Marchesi”. “La situazione in cui versa il Marchesi – spiega Mazzeo – pone un problema di civilità e di dignità dello studio che non può essere ignorato e sacrosanta è la mobilitazione che ha portato, nei giorni scorsi, alla consegna di 3500 firme al presidente Rossi per chiedere che venga realizzata al più presto una nuova struttura. Faccio mia questa richiesta e lavoreremo a tutti i livelli perché possano essere effettivamente reperite le risorse necessarie a portare avanti il progetto. Il tema della sicurezza scolastica è assolutamente prioritario e sono convinto che, attraverso la stretta collaborazione con l’esecutivo, potremo arrivare a una positiva soluzione di questa vicenda in tempi rapidi”.