25 novembre |
in Sociale
/

Un flash mob degli studenti apre il programma contro la violenza sulle donne

26 novembre 2024 | 14:50
Share0
Un flash mob degli studenti apre il programma contro la violenza sulle donne
Un flash mob degli studenti apre il programma contro la violenza sulle donne
Un flash mob degli studenti apre il programma contro la violenza sulle donne

Davanti al palazzo comunale il primo degli incontri in cartellone

Sono tanti gli eventi e le iniziative che il comune di Santa Maria a Monte ha pensato per sensibilizzare la popolazione sul tema dell’eliminazione della violenza sulle donne. Il primo ieri 25 novembre ha coinvolto l’istituto comprensivo Carducci: davanti al comune di Santa Maria a Monte, si è svolto un flash mob, organizzato dai docenti e dai ragazzi delle classi terze della scuola secondaria di primo grado.

Una manifestazione che ha voluto essere in primo luogo un atto di sensibilizzazione e di testimonianza. I ragazzi insieme ai docenti hanno lavorato e prodotto elaborati sul tema della violenza con riflessioni, frutto di discussioni sul fenomeno dei femminicidi, e più in generale, sulla violenza sulle donne. Presente all’incontro vi erano oltre ai ragazzi, il corpo docente, il dirigente scolastico Alessandro Imperatrice, il maresciallo della stazione dei carabinieri di Santa Maria a Monte Francesco Giallombardo, le forze dell’Ordine, la comandante e il corpo della polizia municipale, la responsabile del settore 1 Erika Biasci, i rappresentanti delle associazioni e il sacerdote don Massimo.

I ragazzi hanno letto i nomi delle donne che, anche durante l’anno 2024, sono state uccise. Il sindaco Manuela Del Grande, ha voluto con la sua giunta che, il 25 novembre 2024, fosse una giornata, non solo di ricordo, ma soprattutto di consapevolezza, impegno e riflessioni sui valori come il rispetto e la non violenza alle nuove generazioni.

Gli eventi, come da calendario proseguiranno giovedì 28 novembre al polo sanitario, dove l’amministrazione comunale, quasi un anno fa, ha aperto uno sportello antiviolenza gestito dall’Associazione Frida, il cui personale qualificato è pronto ad accogliere le donne, con situazioni di violenza che vivono nella paura, subiscono soprusi fisici, psicologici, economici.

Nella giornata del 28 ci sarà la proiezione di un video inerente la violenza sulle donne e l’incontro con l’Associazione Frida. Venerdì 30 novembre invece al teatro comunale si terrà “Donna tra le righe”, un salotto letterario dedicato alla donna. Tutti gli eventi sono gratuiti.