


Presentato il progetto nato da un intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana
E’ stato presentato nella sede della Arciconfraternita di Misericordia di San Miniato Basso il progetto Asso (acronimo di ‘A scuola di soccorso‘). Un progetto nato nel 2017 da un intesa tra la Federazione Regionale delle Misericordie e l’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana, rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado che punta a trasmettere le conoscenze di primo soccorso ed al tempo stesso rendere gli studenti stessi consapevoli del comportamento da attuare in caso di malori o infortuni.
A seguire l’illustrazione erano presenti i rappresentanti delle Misericordie del Circondario Empolese Valdelsa e del Cuoio che dovranno poi eventualmente interfacciarsi con i responsabili degli istituti scolastici del territorio interessati a far entrare nelle loro scuole il personale specializzato della Federazione delle Misericordie per lo sviluppo delle lezioni agli alunni come già avviene da anni. In questi primi sei anni di vita del progetto nelle scuole toscane sono più di 110mila gli studenti che hanno assistito alle lezioni, e nel corso dell’ultimo anno scolastico concluso (2022-2023) scolastico gli studenti formati sono stati 20.681 in tutte le province toscane.
La provincia con più studenti formati è quella di Firenze (6555, di cui 2069 nell’Empolese), seguita da Arezzo (2738), Pisa (2.698), Pistoia (2.104), Livorno (1.709), Grosseto (1.421), Lucca (1.347, di cui 866 in Versilia) Prato (1.337), Siena (485), Massa (417). Il progetto Asso è articolato in due moduli, hanno spiegato le referenti formatrici delle Misericordie toscane. Il primo è rivolto alle scuole primarie (e consiste in 2 ore di lezione) e alle scuole secondarie di primo e secondo grado (4 ore) e punta a trasmettere agli alunni conoscenze di primo soccorso e del comportamento da attuare in caso di malore ed infortuni.
Il secondo progetto, rivolto invece agli studenti delle classi quarte e quinte delle secondarie di secondo grado, rappresenta una sorta di ‘maturità’ del primo soccorso, con la formazione all’utilizzo del defibrillatore automatico esterno. Al termine del corso (di 5 ore) gli studenti conseguiranno la qualifica di ‘esecutore’ di BLS-D (Basic Life Support and Defibrillation). Le lezioni sono tenute dai formatori della Federazione delle Misericordie toscane (ente accreditato presso la Regione Toscana) e sarà sempre la Federazione regionale delle Misericordie a proporre, tramite le proprie articolazioni territoriali, il percorso formativo alle autorità scolastiche della regione. Tutto il percorso di formazione è svolto dalle Misericordie a titolo gratuito.