Recupero di otto alloggi in centro a Fucecchio, il Comune accelera

3 agosto 2023 | 12:55
Share0
Recupero di otto alloggi in centro a Fucecchio, il Comune accelera
Recupero di otto alloggi in centro a Fucecchio, il Comune accelera
Recupero di otto alloggi in centro a Fucecchio, il Comune accelera
Recupero di otto alloggi in centro a Fucecchio, il Comune accelera

L’intervento è stimato per un costo di 500mila euro e dovrà essere terminato entro marzo 2026

L’amministrazione comunale di Fucecchio affonda il piede sull’acceleratore per quanto concerne l’emergenza abitativa. Nei giorni scorsi è stato infatti affidato l’incarico di progettazione per la ristrutturazione ed il recupero di otto alloggi nel centro storico che dovranno essere pronti, al massimo, entro il mese di marzo del 2026.

L’intervento è stimato per un costo di 500mila euro. L’importo complessivo del servizio tecnico professionale in appalto, stimato al netto degli oneri previdenziali ed assistenziali e dell’Iva, è pari a complessive 31mila 949,25. Si accende quindi la luce verde sul recupero, e quindi l’utilizzo futuro di alcuni alloggi comunali nel centro storico della città che, una volta ultimati, serviranno per dare risposte a chi necessità di un alloggio di edilizia residenziale pubblica non potendosi permettere i costi offerti dal mercato privato. Per quanto concerne la progettazione strutturale, architettonica e impiantistica esecutiva, l’ente è dovuto ricorrere ad un professionista esterno in possesso degli idonei requisiti professionali e tecnico-organizzativi, nonché di esperienza e specializzazione nel servizio tecnico professionale necessario per l’intervento da eseguire.

Gli alloggi oggetto di ristrutturazione si trovano in via Curtatone, via Machiavelli e via Donateschi. Terminati i lavori, con le procedure previste dalla normativa, saranno concessi in affitto ad un canone ridotto rispetto a quello di mercato a cittadini che si trovano in una situazione di disagio economico. Il progetto di fattibilità tecnica ed economica era stato approvato dalla giunta comunale nel marzo del 2021 per un importo di di complessivi 500mila euro, di cui 300mila da contributo ministeriale e 200mila da fondi propri dell’amministrazione comunale. Trattandosi di un intervento ammesso a finanziamento del Pnrr dovrà essere collaudato e rendicontato entro il 31 marzo 2026.