Ambiente |
in Sociale
/

Investimenti responsabili: la sfida del futuro

27 maggio 2022 | 08:01
Share0
Investimenti responsabili: la sfida del futuro

Rendimenti competitivi e la battaglia per un mondo migliore: quali sono le caratteristiche degli investimenti socialmente responsabili?

Costruire un mondo migliore promuovendo le aziende impegnate nel progetto, integrare i criteri ambientali, sociali e di governance nelle  decisioni di investimento, investire con una visione di lungo periodo e dare un resoconto degli impegni assunti: sono gli obiettivi prefissati per il raggiungimento di un nuovo tipo di investimento, quello responsabile. A livello globale, infatti, si sta diffondendo una crescente consapevolezza e le discussioni relative al clima, alle questioni sociali e alla disuguaglianza sono ora al centro delle decisioni politiche ed economiche. Gli operatori finanziari sono essenziali per mettere in atto la transizione energetica offrendo investimenti più trasparenti che presentano interessanti prospettive nel lungo termine.

Nel 2015, le Nazioni Unite hanno creato un riferimento internazionale per gli investimenti responsabili con la definizione di 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile la cui finalità è di identificare i temi principali su cui agire per trasformare positivamente il nostro mondo. I principi per gli investimenti responsabili, però, sono nati all’inizio del 2005 su volontà dell’allora Segretario Generale Kofi Annan, che invitò i più importanti investitori di diversi paesi e una serie di esperti provenienti dal mondo della finanza, delle organizzazioni internazionali e della società civile, chiedendogli di redigere una serie di principi che spiegassero come investire i capitali in maniera sostenibile e responsabile i propri capitali.

Importante, in primis, è la consapevolezza delle sfide che il mondo deve affrontare oggi sul fronte del cambiamento climatico e sotto le prospettive sociali ed economiche, abbracciando una responsabilità che va al di là degli utili finanziari a breve termine, per fare la differenza in un contesto molto più ampio e gestendo il capitale in modo da influenzare positivamente le società e indirizzarla verso un futuro sostenibile.

In altri termini, investire in aziende che rispettano gli determinati parametri significa affidare il proprio denaro a realtà che sono consapevoli dei rischi ambientalidi una produzione indiscriminata. Vuol dire, cioè, sostenere imprese che si impegnano a far ricorso a fonti rinnovabili, a minimizzare le emissioni di gas serra, a rende più efficienti i consumi energetici e a valorizzare rifiuti e scarti, magari all’interno di un modello di economia circolare. Il tutto con la certezza che i propri soldi non solo non verranno utilizzati a danno dell’ambiente, ma serviranno anche per progetti dove la figura del lavoratore e il rispetto dei diritti umani siano al centro dell’intera filosofia produttiva. Investire in maniera responsabile è infatti un requisito fondamentale per adempiere in modo corretto e completo al nostro ruolo di investitori e contribuire al cambiamento futuro.