I progetti Erasmus spiegati alle associazioni, l’incontro a San Miniato





Fondazione Toscana sostenibile organizza, con la collaborazione di Arci Valdarno Inferiore, un incontro formativo per selezionare volontarie e volontari, appartenenti al mondo dell’associazionismo, per la partecipazione alle prossime mobilità previste nell’ambito del progetto Erasmus+ 2Vip. L’incontro si terrà al circolo Arci La catena, San Miniato, in piazza 2 giugno alle 18.
“2Vip è un progetto Erasmus plus che vede coinvolti 4 partner di diversi paesi europei: Polonia, Gran Bretagna, Romania, Svezia – spiega Simone Pagni di Fondazione Toscana sostenibile -. Noi italiani di Fts siamo i coordinatori del progetto, che si pone l’obiettivo ambizioso di incentivare la partecipazione dei giovani alla vita democratica attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie”.
“Ci auguriamo – conclude Pagni – di riuscire a coinvolgere molte ragazze e molti ragazzi che abbiano voglia di dare una mano alla realizzazione di un vero e proprio sogno europeo. Abbiamo dato il nome learn + build + be = Europe a questa iniziativa perché siamo profondamente convinti che l’Europa sia fatta di conoscenza e apprendimento, di voglia di costruire identità, e di autenticità. Senza uno di questi elementi l’Europa soffre e diventa soltanto burocrazia”.
“Questo incontro ci servirà a rompere il ghiaccio, a rispondere alle curiosità di chi non ha mai sentito parlare di progetti Erasmus al di là del contesto universitario e a illustrare il senso delle nostre attività – afferma Carla Sabatini di Fondazione Toscana sostenibile -. Stiamo lavorando sulla realizzazione di video vr per arricchire esperienze di cittadinanza attiva, che siano più coinvolgenti e stimolanti per i più giovani. Cerchiamo volontarie e volontari che sperimentino l’utilizzo di questi strumenti e che abbiano voglia di confrontarsi con altri contesti internazionali. Le prossime mobilità previste sono in Regno Unito nell’aprile prossimo, in Svezia nell’autunno 2022 e in Romania nel 2023. Durante l’incontro illustreremo i criteri di selezione delle e dei partecipanti e il percorso che abbiamo pensato per le associazioni che inizieranno questa esperienza”.
David Spalletti, vicepresidente di Arci Valdarno inferiore, rivolge un invito a tutto il mondo dell’associazionismo affinché colga questa occasione per partecipare al progetto 2Vip: “Questa è un’opportunità unica per chi opera nel mondo dell’associazionismo e del volontariato e vuole affacciarsi sull’universo dei progetti Erasmus+. Sono felice che sia stato scelto un circolo Arci del nostro territorio. Arci, ancora una volta, riesce a mettersi a disposizione della collettività in maniera concreta e aperta e di questo non posso che essere molto orgoglioso”.
