Un bosco diffuso al liceo Marconi, al via la consegna dei 210 alberi alle classi seconde




Il reparto dei carabinieri delle biodiversità ha portato agli alunni alcune delle piante previste dall’iniziativa ‘Un albero per il futuro’
Un albero per il futuro. E’ questo il titolo di progetto che ha coinvolto gli studenti di alcune classi seconde del liceo Marconi di San Miniato, ai quali sono stati consegnati dal reparto dei carabinieri delle biodiversità i primi dei 210 alberi che daranno vita a un piccolo bosco diffuso.
Ieri (6 maggio) negli spazi esterni all’edificio scolastico si è svolta la cerimonia conclusiva dell’iniziativa curata dalle professoresse Laura Doria e Graziella Maltinti, referenti per l’educazione ambientale del liceo sanminiatese. Il progetto, di durata triennale, finalizzato alla creazione di un bosco diffuso, prevede ogni anno due incontri a scuola con esperti e un’uscita con visita a uno dei siti curati dal reparto dei carabinieri delle biodiversità della sezione di Lucca. Il primo anno del progetto è stato però segnato dalle restrizioni dovute alla situazione epidemiologica che hanno impedito l’uscita didattica conclusiva.
Alle 9 la comandante del reparto Cecilia Tucci, il brigadiere Diego Gregori e il divulgatore ambientale responsabile dell’educazione ambientale Armando Verdino, hanno dato inizio alla consegna di ben 210 piante, che permetteranno la creazione di un piccolo bosco diffuso. Le piante sono state distribuite agli studenti delle classi seconda C e D, coinvolte nel progetto, e presenti alla cerimonia, e anche a quelli di tutte le altre classi seconde del liceo, che sono scese nel piazzale in piccoli gruppi, nel rispetto del protocollo anticontagio. Alcuni ragazzi hanno poi piantumato una sughera e una ginestra nel piccolo giardino della scuola, che si sono aggiunte alle piantine dell’orto curato dai ragazzi diversamente abili seguiti dagli insegnanti di sostegno.
“Dopo un anno scolastico tanto difficile, – ha affermato il dirigente scolastico Gennaro Della Marca – la piantumazione di questi alberi rappresenta il simbolo della volontà di rinascita. Coltivare delle piante e curarle ha un grande valore educativo per i ragazzi, perché li responsabilizza, e contribuisce a sviluppare la consapevolezza del ruolo fondamentale che sono chiamati ad avere nella della tutela del pianeta, l’unico che abbiamo, bene comune da amare e preservare per le future generazioni”.