
Con l’arrivo dell’estate, in previsione delle vacanze, c’è chi non rinuncia a scegliere un libro come compagno di viaggio. Per capire quali siano i gusti dei lettori, i testi più gettonati ed avere qualche consiglio sui libri da leggere sotto l’ombrellone, Il Cuoio in Diretta si è rivolto alle librerie presenti nel comprensorio.
In generale, i romanzi sono il genere letterario maggiormente richiesto, con particolare riferimento a gialli e thriller, ma anche ai romanzi rosa. Questo almeno per quanto riguarda la domanda del pubblico adulto. Nel periodo estivo, infatti, sembrerebbero in calo le richieste di libri per bambini e adolescenti, come spiegano dalla libreria Blume di Fucecchio, specializzata nella fascia d’età dagli 0 ai 14 anni. “Tendenzialmente siamo portati a pensare che il maggior tempo libero possa contribuire a far sì che i ragazzi leggano di più – spiega la titolare Sheila Giannotti -. Tuttavia, sebbene la nostra sia una realtà nata da poco, possiamo dire che nel periodo estivo c’è un calo di richieste di libri. Abbiamo però riscontrato una risposta positiva alla lettura durante il periodo scolastico, anche perché in quel periodo promuoviamo attività all’interno della libreria, come le letture animate, utili a far divertire i bambini. Rimane la certezza che tra i libri preferiti da portare in vacanza ci sono quelli dal formato tascabile, più comodo. Ne è un esempio la collana Bababum della Baba libri”. I libri per ragazzi più venduti rimangono quelli popolari. “Per i maschi ha sempre successo Il diario di una schiappa – prosegue Giannotti -, mentre alle bambine piace I diari di Nikki. Tra le richieste ci sono pure i libri con storie ambientate nel mondo dello sport”. Poi i consigli: “Per i bambini dai 4 anni – conclude la titolare – suggerisco il libro illustrato Sulla collina, che ruota attorno al tema dell’amicizia. Dai 10 anni, invece, consiglio una lettura tutta al femminile: Cattive Ragazze, con 15 storie di donne coraggiose”.
Nella sessione adulti, la libreria Il Barbagianni di San Miniato conferma una vendita maggiore di romanzi gialli. “I libri più gettonati, ricadendo nel cliché, sono i gialli e i thriller – afferma la titolare Irene Vezzi – poiché sono dinamici e leggeri, in grado di accompagnare il relax della vacanza. Per quanto riguarda la richiesta dei ragazzi, invece, posso dire con soddisfazione e contentezza che molti hanno trovato di interesse anche libri al di fuori di quelli richiesti dai professori”. Tra i consigli di Vezzi vi è quello di approfondire la bibliografia degli autori classici, perché così “sicuramente le persone potranno fare scoperte interessanti e accattivanti. Ad esempio Herman Melville non è soltanto Moby Dick, come Jack London non è solo Zanna Bianca“.
Tra le richieste ever green registrate non solo d’estate, ma durante tutto l’arco dell’anno, dalla libreria Colibrì di Santa Croce sull’Arno, infine, vi sono le storie d’amore e i libri a sfondo storico. “In estate abbiamo clienti che fanno delle vere e proprie scorte di libri – dicono dalla Colibrì -. Il genere che va di più è tuttavia il romanzo giallo. In particolare ha riscosso apprezzamento il libro 7-7-2007 di Antonio Manzini e pure La sostanza del male di Luca D’Andrea. Vendiamo bene anche i romanzi rosa. Tra i libri che consigliamo per l’estate ci sono La saga dei Cazalet di Elizabeth Jane Howard e La trilogia della pianura di Kent Haruf. Poi la quadrilogia de L’amica geniale di Elena Ferrante, libro in vetta da tempo. Adesso, comunque, ci aspettiamo che i lettori siano attratti pure da La scuola cattolica di Edoardo Albinati, di recente vincitore dell’ambito premio Strega. Confermiamo però che nel periodo estivo non pullulano le richieste di libri per ragazzi”.
Nella sessione adulti, la libreria Il Barbagianni di San Miniato conferma una vendita maggiore di romanzi gialli. “I libri più gettonati, ricadendo nel cliché, sono i gialli e i thriller – afferma la titolare Irene Vezzi – poiché sono dinamici e leggeri, in grado di accompagnare il relax della vacanza. Per quanto riguarda la richiesta dei ragazzi, invece, posso dire con soddisfazione e contentezza che molti hanno trovato di interesse anche libri al di fuori di quelli richiesti dai professori”. Tra i consigli di Vezzi vi è quello di approfondire la bibliografia degli autori classici, perché così “sicuramente le persone potranno fare scoperte interessanti e accattivanti. Ad esempio Herman Melville non è soltanto Moby Dick, come Jack London non è solo Zanna Bianca“.
Tra le richieste ever green registrate non solo d’estate, ma durante tutto l’arco dell’anno, dalla libreria Colibrì di Santa Croce sull’Arno, infine, vi sono le storie d’amore e i libri a sfondo storico. “In estate abbiamo clienti che fanno delle vere e proprie scorte di libri – dicono dalla Colibrì -. Il genere che va di più è tuttavia il romanzo giallo. In particolare ha riscosso apprezzamento il libro 7-7-2007 di Antonio Manzini e pure La sostanza del male di Luca D’Andrea. Vendiamo bene anche i romanzi rosa. Tra i libri che consigliamo per l’estate ci sono La saga dei Cazalet di Elizabeth Jane Howard e La trilogia della pianura di Kent Haruf. Poi la quadrilogia de L’amica geniale di Elena Ferrante, libro in vetta da tempo. Adesso, comunque, ci aspettiamo che i lettori siano attratti pure da La scuola cattolica di Edoardo Albinati, di recente vincitore dell’ambito premio Strega. Confermiamo però che nel periodo estivo non pullulano le richieste di libri per ragazzi”.
Serena Di Paola