Amici per la Pelle ancora nelle aziende: visite anche a febbraio



Fino a febbraio proseguiranno le visite in conceria degli studenti che partecipano ad Amici per la Pelle, il progetto didattico finalizzato a sensibilizzare sulle opportunità offerte dall’industria conciaria. In questa edizione di Amici per la Pelle le visite hanno già coinvolto circa cento studenti, ospitati in conceria e negli impianti industriali del distretto, tra cui il Polo Tecnologico Conciario.
Tra gli studenti in visita, accompagnati da rappresentanti dell’Associazione Conciatori, quelli delle scuole medie di Santa Croce sull’Arno, Ponte a Egola, Fucecchio, Castelfranco di Sotto e Santa Maria a Monte.
“Grazie a questa esperienza – dice Alessandro Imperatrice, preside della scuola media Giosuè Carducci di Santa Maria a Monte -, scuola e impresa sono vicine nell’interesse degli studenti e crediamo che lo sforzo per sensibilizzarli sulle opportunità legate al conciario potrà essere ripagato in termini di scelte di studio e lavoro. È una grande opportunità anche per la classe imprenditoriale del territorio poter contare su un ente di categoria che sostiene un progetto così impegnativo finalizzato a creare future risorse per il loro importante comparto”.
Amici per la Pelle, promosso da Unic Concerie Italiane con Assoconciatori e Consorzio Conciatori di Ponte a Egola, vivrà uno dei momenti clou nel corso della prossima edizione di Lineapelle, con la presentazione in fiera delle opere in pelle realizzate dagli studenti nell’ambito del progetto.