L'infrastruttura |
in Azienda
/

Un maxi impianto fotovoltaico nelle campagne di Castelfranco: ok dalla conferenza dei servizi

25 dicembre 2024 | 12:51
Share0
Un maxi impianto fotovoltaico nelle campagne di Castelfranco: ok dalla conferenza dei servizi

La richiesta è per una superficie di circa 10 ettari nella zona fra via dei Tavi e via della Nave: sarà grande come circa 15 campi di calcio

Nuovo enorme impianto fotovoltaico in arrivo nelle campagne fra Castelfranco e Santa Croce.

A presentare il progetto, che ha già ricevuto il via dalla conferenza dei servizi, è la società Tavi Srl con sede legale a Faenza, in provincia di Ravenna, per quello che probabilmente sarà il più grande impianto di pannelli solari nel comune. Si parla infatti di un campo di “specchi” di circa 105.070 metri quadri; per capirsi, sono circa 10 ettari nella zona fra via dei Tavi e via della Nave, l’equivalente di circa 15 campi da calcio come l’Arena Garibaldi a Pisa.

Operazione certo non nuova anche nelle campagne castelfranchesi, dove di recente qualcosa di simile ma decisamente più ridotto è avvenuto nella vicina via Aiale, ma che forse proprio per questo farà storcere il naso a qualcuno per le sue dimensioni notevoli, un po’ come avvenuto in passato a San Miniato ed in altri comuni in cui, in questi anni, nelle more della crisi del settore agricolo, si insinuano piccole e grandi società e start up dell’energia verde.

Eppure un progetto che proprio per la sua natura “sostenibile”, in linea con le nuove politiche energetiche e strategiche nazionali, ha goduto nel suo iter autorizzativo di un procedimento agevolato e semplificato: niente parere vincolante della Regione, nessun passaggio in consiglio comunale o in commissione, nessuna Valutazione d’Impatto ambientale.

La prima richiesta da parte dell’azienda è stata presentata lo scorso 20 agosto al comune, per la realizzazione di un impianto, denominato San Romano, che avrà una una potenza stimata di immissione nella rete elettrica di 7.175 kW, prodotte da da “9.932 moduli fissati su struttura metallica, a inseguimento est-ovest, con 420 stringhe costituite da 26 moduli fotovoltaici e relative opere di connessione”, come si legge nell’ultima determina del comune di Castelfranco Di Sotto.

Al netto di alcune integrazioni richieste nel corso dell’iter da vari enti, il parere finale espresso in sede di conferenza dei servizi è stato complessivamente positivo, ivi compresi Regione e Comune. La società proponente ha già nelle sue disponibilità i terreni, in un area che dal punto di vista urbanistico non presenta particolari problemi.