
L’incisione laser per il texturing di superfici rappresenta una tecnologia avanzata e versatile che sta rivoluzionando diversi settori, dalla produzione industriale al campo medico. Questa tecnica permette di creare texture estremamente precise su superfici di vari materiali e parti, attraverso l’uso di un raggio laser concentrato che rimuove o modifica sottili strati del materiale.
La testurizzazione superficiale laser, conosciuta anche come LST per la sua sigla in inglese, è un processo di ingegneria delle superfici utilizzato per migliorare le caratteristiche tribologiche (ovvero attrito, lubrificazione e usura) dei materiali. L’utilizzo di un laser per creare microstrutture modellate sulla superficie dei materiali può migliorare la capacità di carico, i tassi di usura, la durata della lubrificazione e ridurre i coefficienti di attrito. L’uso di irregolarità superficiali per migliorare le proprietà dei materiali è stato discusso per la prima volta negli anni ’60 del secolo scorso, venendo implementato in diverse tecniche di produzione. Mentre l’ingegneria della texture superficiale è stata studiata per molti anni, l’uso di microstrutture superficiali modellate al laser è emerso negli anni ’90 e continua a subire significativi progressi tecnologici. I moderni macchinari laser di Evlaser offrono un controllo senza pari della microstruttura superficiale e un basso impatto ambientale rispetto ad altri processi di incisione superficiale.
La testurizzazione e la funzionalizzazione delle superfici tramite incisione laser consentono di creare effetti o generare nuove proprietà su tutti i tipi di superfici. Le proprietà uniche dei laser di microlavorazione consentono la creazione di texture e motivi superficiali su un’ampia varietà di materiali. I nuovi processi laser consentono la modellazione di forme ad alta risoluzione, ciascuna con proprietà superficiali personalizzate. Queste texture e motivi superficiali unici sono utili in un’ampia varietà di applicazioni, come ad esempio: superfici superidrofobiche, superfici superidrofile, texture superficiali ad alta resistenza di legame.
Nel settore degli stampi, l’incisione laser viene utilizzata per migliorare le caratteristiche estetiche e funzionali dei prodotti finiti. Il laser consente di creare texture complesse, come effetti pelle, legno o superfici antiscivolo, direttamente sugli stampi metallici. Rispetto ai metodi tradizionali, come la fotoincisione chimica, il laser offre maggiore flessibilità, precisione e velocità. Inoltre, riduce il margine di errore, garantendo una riproduzione fedele e uniforme su larga scala. Questo lo rende il processo ideale per diversi settori industriali come l’industria automobilistica, dell’imballaggio e dei beni di consumo, dove è essenziale combinare qualità estetica e funzionalità tecnica.
Nel campo medico, l’incisione laser per il texturing delle superfici è utilizzata per migliorare le proprietà biomeccaniche e antibatteriche di dispositivi come impianti, protesi o strumenti chirurgici. L’incisione laser può modificare la rugosità della superficie, favorendo l’integrazione ossea negli impianti dentali o ortopedici, o creando superfici micro-strutturate che prevengono l’adesione batterica, riducendo il rischio di infezioni post-operatorie. La precisione della tecnologia laser è fondamentale per garantire che questi dispositivi rispettino rigorosi standard di sicurezza e funzionalità.
Un altro dei principali vantaggi dell’incisione laser è la capacità di lavorare senza contatto fisico con il materiale, evitando così usura o danni alla superficie. Questo aspetto, unito alla possibilità di programmare il processo per riprodurre disegni complessi e su scala micro o nano, rende il laser una soluzione ideale per il texturing in settori ad alta precisione. Inoltre, la tecnologia laser è eco-sostenibile, in quanto non richiede l’utilizzo di sostanze chimiche per la lavorazione, riducendo così l’impatto ambientale, dimostrando di essere uno strumento indispensabile per chi cerca soluzioni innovative e sostenibili.