Crédit Agricole, utile netto aggregato di 818 milioni di euro nel primo semestre 2024

Il gruppo Crédit Agricole in Italia ha registrato nel primo semestre del 2024 un risultato netto aggregato di 818 milioni di euro (+11% a/a), di cui 659 milioni di pertinenza del Gruppo Crédit Agricole. L’attività commerciale continua a essere dinamica, con un totale dei finanziamenti all’economia pari a circa 101 miliardi di euro e una raccolta totale pari a 338 miliardi di euro. L’utile netto civilistico consolidato registra un incremento del +9,6% rispetto al primo semestre del 2023, raggiungendo i 444 milioni di euro. Sono stati resi noti oggi 1 agosto i risultati al 30 giugno di Crédit Agricole Italia, che dimostrano la capacità di produrre risultati positivi nel tempo. “Il modello di business equilibrato – spiega il gruppo – ha permesso a Crédit Agricole Italia di cogliere nuove opportunità a sostegno della clientela, dimostrando la capacità del Gruppo di generare una redditività consistente e sostenibile.
A conferma della qualità dell’offerta o in Itdiversificata messa a disposizione da tutte le società del Gruppalia e della costante attenzione di Crédit Agricole Italia nel sostenere la propria clientela, il dinamismo dell’attività commerciale ha permesso di raggiungere risultati positivi su tutte le principali linee di business. Nel processo di erogazione Mutui Casa, particolare attenzione è stata dedicata al supporto alla transizione energetica, espresso attraverso tassi più vantaggiosi riservati all’acquisto di immobili in classe energetica A o B, che hanno raggiunto il 25% della domanda complessiva (vs. 12% nel 2023).
Il semestre appena concluso ha fatto registrare un’accelerazione nella digitalizzazione del processo di sottoscrizione, con l’obiettivo di semplificare l’operatività . A breve verrà lanciato il nuovo “Mutuo a Distanza”, percorso che renderà possibile richiedere il mutuo direttamente da APP e seguirne lo stato di avanzamento, avendo sempre a disposizione un consulente a cui rivolgersi telefonicamente.
Continuo anche il supporto della Banca verso il territorio e le imprese, attraverso nuove erogazioni MLT pari a circa 1,4 Mld nei primi sei mesi del 2024 (+38% a/a). Nel corso del primo semestre sono stati erogati oltre 580 milioni su operazioni finalizzate ad aiutare i clienti a migliorare il proprio posizionamento ESG, in coerenza con le strategie e gli obiettivi NET Zero del Gruppo.
Con l’obiettivo di accompagnare le aziende italiane nella sfida della duplice transizione, digitale ed energetica, favorendo i loro piani di investimento, Crédit Agricole Italia ha inoltre recentemente istituito un plafond da 3 miliardi di euro, dedicato in particolare alle aziende che desiderano accedere alle agevolazioni previste dal Piano Transizione 5.0.
Crédit Agricole Italia è stata premiata come Miglior Emittente dell’anno in occasione dell’XI Covered Bond Investor Conference, tenutasi a Francoforte lo scorso sei giugno. Il riconoscimento è stato assegnato a Crédit Agricole Italia come “l’emittente italiano di obbligazioni garantite più regolare, dimostrando carattere innovativo – l’unico ad aver emesso obbligazioni garantite a 10 anni, 12 anni, 15 anni, 20 anni e 25 anni nell’ultimo decennio”, a conferma della solidità del rapporto costruito nel tempo con investitori istituzionali italiani ed internazionali.
I proventi sono in aumento del +2,7% a/a sostenuti dalla dinamica congiunta delle componenti core: le commissioni segnano una decisa crescita (+5,2% a/a, +9,3% T2/T2), supportate dal comparto “attività di gestione, intermediazione e consulenza”, mentre il margine d’interesse continua a mantenersi su un trend positivo (+1,2% a/a). Il confronto con il trimestre precedente vede commissioni in netta accelerazione (+11% trim/trim) e margine d’interesse che si mantiene stabile.
Il digitale e l’innovazione continuano a dare un contributo rilevante alla crescita di Crédit Agricole Italia, confermando il trend positivo degli ultimi anni sia per quanto riguarda l’acquisizione online di nuovi clienti che la loro digitalizzazione.
L’acquisizione digitale sostiene l’ingresso di nuovi clienti generando il 44% del totale Gruppo. Cresce la quota di clienti digitalizzati (che hanno raggiunto l’84%), dei clienti attivi sui canali digitali (che hanno superato il 62%) e delle transazioni effettuate in digitale (complessivamente pari a circa l’88%). In particolare, l’App registra livelli di utilizzo in costante aumento.
Nei primi sei mesi del 2024 è proseguito l’inserimento di nuove figure che, per il 70%, ha interessato giovani fino a 35 anni, potenziando in special modo le funzioni a supporto della trasformazione digitale e della consulenza commerciale specialistica.
Nel corso del primo semestre, Crédit Agricole Italia ha inoltre dedicato circa 250mila ore alla formazione. Il Gruppo, oltre ad aver ottenuto la certificazione Top Employer 2024 per il sedicesimo anno consecutivo, si è riconfermata per il secondo anno come la migliore azienda in Italia per la capacità di attrarre studenti e giovani laureati grazie alle strategie di comunicazione portate avanti negli spazi digitali, come certificato da Potential Park, società di ricerca e assistenza nel campo del Talent Acquisition.