Impresa in azione, i ragazzi del Ferraris Brunelleschi tra i vincitori. In gara 4 progetti di San Miniato





Sono i ragazzi del Fermi di Pistoia e del Ferraris Brunelleschi di Empoli i vincitori toscani di “Impresa in azione” il programma di educazione all’imprenditorialità di Junior Achievement Italia, accreditato al Ministero dell’Istruzione, che ha coinvolto oltre 300 studenti finalisti delle scuole secondarie di secondo grado della Toscana.
La finale è stata ospitata dalla sede di Pisa della Camera di Commercio della Toscana nord ovest. “È con grande soddisfazione che ho avuto modo di osservare il lavoro dei giovani partecipanti alla finale regionale di ‘Impresa in Azione’ qui a Pisa – ha affermato Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio -. La Camera di Commercio anche quest’anno è orgogliosa di sostenere, per il 16esimo anno consecutivo, questa iniziativa che offre agli studenti l’opportunità di sviluppare competenze comportamentali e soft skills fondamentali per il loro futuro. La creatività e l’impegno dimostrati dai ragazzi sono un chiaro segnale del potenziale imprenditoriale del nostro territorio”.
I due team vincitori parteciperanno ai Campionati Nazionali di Imprenditorialità che si terranno a Parma il 23 e 24 maggio. In questa occasione, gli studenti e le studentesse finalisti della Toscana si confronteranno con i vincitori delle altre competizioni territoriali di Impresa in Azione. La classe che vincerà il premio Miglior Mini Impresa Junior Achievement italiana parteciperà alla più grande manifestazione europea di imprenditorialità, GEN-E 2024, che quest’anno si terrà in Italia, a Catania, dal 2 al 4 luglio.
Alla finale regionale toscana svoltasi a Pisa 2024 hanno partecipato studenti delle scuole secondarie di secondo grado provenienti dalle province di Arezzo, Firenze, Livorno, Lucca, Pisa e Pistoia. Le classi che hanno preso parte a Impresa in Azione, sono stati guidate da docenti e “Dream Coach” – manager d’azienda volontari, e hanno dato vita a imprese di cui hanno curato la gestione -durante l’anno scolastico – in tutti gli aspetti: dall’ideazione del prodotto servizio al lancio sul mercato. Nel corso dell’anno scolastico hanno avuto la possibilità di acquisire competenze come la capacità di lavorare in team, di rispettare le scadenze, di risolvere problemi e una maggior consapevolezza di sé, competenze proprie di chi fa impresa, ma non soltanto.
Tra le imprese partecipanti anche Kuiznow JA, (prof. Canale) classe IV AR, Recucio ja (prof. Belcari) classe IV BA, Ecopower JA (prof. Belcari) classe IV BA, Cartaneo JA (prof. Bertini) classe IV AA dell’Istituto Carlo Cattaneo di San Miniato e 4Simplify (prof.ssa Messerini) classe IV AP e IV CR Itcg Ferruccio Niccolini di Volterra.