Auto second hand: ecco cosa rende interessante questo mercato

Le auto sono da sempre le alleate perfette di chiunque ami viaggiare in autonomia e comodità, consentono di effettuare soste dove e quando si desidera, nonché di disporre di un computer di bordo, per avere a portata di mano la funzione di navigatore. Tutto questo, però, oggigiorno può avere dei prezzi poco abbordabili; tuttavia non mancano degli escamotage per risparmiare, come la possibilità di attingere tante interessanti ispirazioni dal mercato dell’usato.
Oggi il second hand automobilistico è tutt’altro che poco sicuro o sconveniente. Vi sono concessionarie specializzate proprio in questo tipo di affari, che offrono veicoli controllati e garantiti. Ma vediamo cosa bisogna considerare in sede di acquisto di un’auto usata, nonché alcuni aspetti da valutare per convincersi che si può cambiare la propria auto senza spendere troppo.
Differenza tra auto usate e a km zero
Come detto l’automobile è un veicolo che permette di spostarsi in piena autonomia in città o fuori. Tuttavia i prezzi di un simile bene di consumo non sempre sono accessibili a tutte le tasche, quindi in alcuni casi molti si decidono a valutare un buon usato, rivolgendosi a chi fa di questo business l’orgoglio del proprio lavoro. Chi si trova in Toscana, ad esempio, può valutare l’acquisto di auto usate a Firenze da Biauto, un punto di riferimento per quel che concerne il second hand automobilistico nella città rinascimentale.
Il mercato dell’usato oggigiorno riserva agli appassionati di automobili delle occasioni preziose per risparmiare. Ad esempio c’è una differenza fra le auto usate e le omologhe a chilometro zero, che vale la pena conoscere per capire meglio i vantaggi di un mercato in forte espansione, come quello del second hand. Le prime, come suggerisce il nome, sono appartenute a un precedente proprietario; le seconde, invece, sono di proprietà della concessionaria e hanno un chilometraggio al di sotto dei 100 km.
Entrambe le tipologie di auto hanno in comune il vantaggio di essere decisamente più abbordabili delle omologhe nuove, senza dimenticare che i concessionari più seri e affidabili, offrono tutta l’affidabilità dell’usato garantito. In questo modo il venditore, per non rovinare la reputazione della propria concessionaria, ha tutto l’interesse a fornire un prodotto affidabile e duraturo nel tempo, senza dimenticare che per legge è tenuto a fornire una garanzia di almeno un anno.
Alcuni buoni motivi per acquistare un usato di qualità
Come anticipato, quando si valuta di acquistare un’auto di seconda mano, il primo vantaggio che emerge è sicuramente di carattere economico. Un veicolo appartenuto a un precedente proprietario, infatti, va incontro a una sensibile riduzione del proprio valore di mercato.
Una quattro ruote second hand, inoltre, rappresenta una scelta amica per la qualità dell’ambiente e dell’aria. Si tenga presente che per produrre un’auto nuova sono necessarie risorse e lavorazioni che inevitabilmente saranno responsabili di emissioni di Co2. Scegliendo un’auto usata, quindi, si utilizzano delle risorse già presenti e quindi ci si rende promotori della tanto apprezzata economia circolare, che vede il reimpiego di materie prime e risorse in un nuovo ciclo di vita.
Un ulteriore buon motivo per rivolgersi al mercato automobilistico usato riguarda i prezzi vantaggiosi, che invogliano a sostituire un veicolo con sistemi obsoleti con uno appartenente a una classe energetica meno inquinante.
Scegliendo un’auto usata si va incontro non solo a un prezzo di acquisto notevolmente ridotto rispetto al nuovo, ma anche a una tassazione inferiore. Sembra infatti che le auto di seconda mano, in virtù del loro valore di mercato ribassato, vadano incontro a costi di assicurazione nettamente più bassi, permettendo di conseguire un risparmio anche sul lungo periodo.