Trasporto di opere d’arte: quanto conta scegliere il furgone giusto

Firenze è una delle mete turistiche più amate d’Italia, in particolare dai viaggiatori stranieri, che scelgono di visitarla con l’obiettivo di immergersi, letteralmente, in quello che è stato il periodo più florido della storia del nostro Paese, il Rinascimento.
Ci sono alcune piazze e alcune strade di Firenze che sono rimaste identiche a come si presentavano in anni in cui, in quei luoghi, passeggiavano e conversavano Lorenzo il Magnifico, Leonardo, Gerolamo Savonarola e Giorgio Vasari, e che proprio per questo affascinano i visitatori, che si sentono immediatamente proiettati indietro nel tempo, per un’esperienza che nessuna tecnologia moderna, per quanto all’avanguardia, potrebbe mai ricreare.
Gli edifici di Firenze sono dei veri e propri scrigni che, al loro interno, custodiscono delle meraviglie senza pari, opere d’arte maestose che, però, all’occorrenza, devono poter lasciare la loro collocazione originale, per essere esposte in altre sedi, nell’ambito di mostre o prestiti temporanei. Parliamo comunque di manufatti dal valore inestimabili, che hanno attraversato i secoli ma che, comunque, nonostante una manutenzione costante e una cura straordinaria, sono comunque fragili, e che per questo devono essere trasportate con la massima cura, nel rispetto di un protocollo rigidissimo.
Le imprese che si occupano della movimentazione di opere d’arte, dunque, sanno quanto possa risultare fondamentale, per preservare l’integrità di quei preziosi manufatti, la fase del trasporto, affinché non subiscano danni, e arrivino a destinazione integri, per poter essere ammirati in tutto il loro splendore, e fare poi ritorno nella loro sede principale.
I veicoli adibiti al trasporto di manufatti di valore storico artistico, infatti, devono essere provvisti di sistemi in grado di garantire una temperatura costante, all’interno della cabina, e soprattutto di meccanismi atti a sollevare le opere, anche quelle più pesanti, per consentire agli operatori di collocare ogni pezzo nel modo migliore. Spazio, dunque, a furgoni cassonati con sponda idraulica e con sistema refrigerante, mezzi particolari che consentono un trasporto sicuro e senza difficoltà. E tutte le imprese della zona che operano in questo settore, sanno che il noleggio risulta essere sempre la soluzione migliore, quando si tratta di avere a disposizione automezzi sempre efficienti e in grado di portare a termine anche un lavoro così delicato. Ecco, dunque, che le aziende che si occupano del trasporto di opere d’arte, scelgono il noleggio furgoni a Firenze di AmicoBlu, un’azienda in grado di garantire un servizio eccellente, con veicoli sempre nuovi e soprattutto un’assistenza costante, per l’intera durata del contratto.
Perchè non ci si può permettere di operare a contatto con opere d’arte di valore inestimabile quando l’automezzo destinato al trasporto risulta essere inefficiente oppure inidoneo. Scegliendo il noleggio come alternativa all’acquisto degli automezzi, le aziende hanno la possibilità di cambiare i furgoni e sostituirli, periodicamente, con altri nuovi, all’occorrenza. Chi sceglie AmicoBlu, inoltre, può contare sull’esperienza di un’azienda che opera nel settore del renting da oltre 70 anni, e che è in grado di fornire soluzioni di mobilità flessibili e convenienti, per rispondere ad ogni esigenza del cliente.
Perché quando si deve scegliere il furgone giusto, è importante chiedere ad un Amico che se ne intende: AmicoBlu.