La visita |
in Azienda
/

Da Cuoio e Regione una delegazione in visita alla fiera Lineapelle di Milano

19 settembre 2023 | 15:27
Share0
Da Cuoio e Regione una delegazione in visita alla fiera Lineapelle di Milano

Importante presenza istituzionale a fianco delle concerie del Consorzio Conciatori di Ponte a Egola

Importante presenza per le concerie del Consorzio Conciatori di Ponte a Egola, ad uno dei più attesi appuntamenti per il mercato della pelle e del cuoio: la fiera Lineapelle di Milano. Un’esposizione ingrandita, con stand diffusi su tre padiglioni, dove l’attenzione è volta a consolidare il settore dopo l’imponente aumento dei prezzi che ha condizionato in particolar modo i costi, in prospettiva per il mercato futuro. Presenti il sindaco di San Miniato Simone Giglioli, la vice sindaca Elisa Montanelli e l’assessore Loredano Arzilli che, durante la visita, hanno raccolto pareri discordanti, constatando che il settore resta comunque in salute. Presenti anche il vescovo di San Miniato Giovanni Paccosi e il presidente del consiglio regionale Antonio Mazzeo, oltre ai rappresentanti delle amministrazioni del comprensorio: il sindaco di Fucecchio Alessio Spinelli, per Castelfranco di Sotto il sindaco Gabriele Toti, per Santa Croce sull’Arno l’assessore a Sviluppo economico e Lavoro Daniele Bocciardi e per Montopoli Valdarno il sindaco Giovanni Capecchi e la vicesindaca Linda Vanni.

“La fiera di Milano è un appuntamento fondamentale per le nostre aziende e, come ogni anno, vogliamo dare loro il nostro sostegno e capire quali sono gli umori e che cosa ci si aspetta dal mercato, viste l’andamento altalenante degli ultimi mesi – spiegano gli amministratori -. Siamo soddisfatti di vedere molte aziende del nostro territorio presenti a questa edizione, con molta voglia di fare e tanta propositività, dove le idee per i prossimi mesi non mancano”.

Agli stand si registrano presenze di visitatori in larga maggioranza italiani ed europei, mentre restano a singhiozzo le presenze degli asiatici e si sta aprendo al mercato arabo. “Tra i conciatori presenti, nonostante persistano preoccupazioni per le incertezze a cui il mercato è soggetto, c’è comunque la volontà di trovare nuovi slanci – concludono -. Resta comunque importante vedere che la fiera sta crescendo e fa registrare, dopo anni difficili, numeri importanti, con tanti visitatori, indice di una lenta ma costante ripresa”.

“E’ una grande soddisfazione vedere come la Toscana sia così ben rappresentata a una fiera strategica e fondamentale per il settore del cuoio e della pelle che rappresenta uno dei volani più importanti per l’economia della nostra regione e in particolare per l’area del Valdarno Inferiore – ha detto il presidente Mazzeo – La nostra presenza qui, come istituzioni e con la presenza anche del vescovo di San Miniato monsignor Giovanni Paccosi, è un segnale di vicinanza che vogliamo ancora una volta testimoniare a un settore che non solo rappresenta una vera e propria eccellenza a livello mondiale, ma con le sue 500 aziende e gli oltre 6000 addetti è uno dei principali cuori produttivi del nostro territorio. Un sistema che, nonostante le tante difficoltà, ha avuto la forza e il dinamismo per superare la crisi della pandemia e sta dimostrando di saper raccogliere e anticipare le tante nuove sfide che arrivano dal mercato: l’obiettivo deve essere sempre più quello di investire sulla qualità come tratto distintivo nel mercato globale ma, al tempo stesso, di saper coniugare al meglio sviluppo, innovazione e sostenibilità ambientale”.

Antonio Mazzeo LineapelleAntonio Mazzeo LineapelleAntonio Mazzeo LineapelleAntonio Mazzeo Lineapelle