L'oro verde |
in Azienda
/

Olio extravergine, un’etichetta della provincia di Pisa tra i premiati toscani

9 giugno 2023 | 10:56
Share0
Olio extravergine, un’etichetta della provincia di Pisa tra i premiati toscani

Export per 42 milioni di euro, il 75% fuori dall’Unione Europea

Oltre 91mila sono gli ettari ad olivo della Toscana che coinvolgono quasi 37 mila aziende con quattro Dop (Chianti Classico, Lucca, Seggiano, Terre di Siena), e un Igp (Toscano)  che nel 2021 secondo Ismea/Qualivita hanno realizzato un fatturato alla produzione di 29,3 milioni, in grado di generare un export pari a 42 milioni di euro, per il 75% realizzato fuori dall’Unione Europea. Sono i numeri dell’economia dell’olio extravergine d’oliva prodotto in Toscana, presentati in occasione della Selezione Oli Extravergine 2023 al cinema La Compagnia di Firenze.

Cinquantadue le etichette selezionate, di cui una proveniente dalla provincia di Pisa, due da quella di Arezzo, tre da Livorno, altrettante da Lucca, quattro da Pistoia, cinque da Grosseto e le altre distribuite tra Firenze e Siena. Tra i riconoscimenti anche alcune menzioni speciali per la migliore “Selezione Origine”, “Selezione Bio”, “Selezione Monovarietale”, “Selezione Biofenoli”, e l’ultimo riconoscimento nato, la “Selezione Packaging”, oltre all’ambito titolo di “Migliore olio” per ciascuna Dop e Igp.

Secondo i dati raccolti da Ismea, la produzione Ig della Toscana è dominata su fronte quantitativo dalla Igp Toscano che negli ultimi anni rappresenta circa il 95% dell’intera produzione certificata della regione. Segue a molta distanza il Chianti Classico con una quota del 4%.
Le certificazioni. La Toscana è probabilmente la regione che meglio ha interpretato le Ig nel settore olivicolo. Ha infatti una quota sulla produzione totale che oscilla tra il 13% e il 28%. Quota decisamente più elevata rispetto alla media nazionale che si attesta tra il 2% e il 7%.

L’evento è stato introdotto da una tavola rotonda a cui ha partecipato anche l’assessora all’Agricoltura Stefania Saccardi. “L’olio toscano – ha detto – ha tutti i titoli per affermarsi in termini di qualità sui più grandi e importanti mercati internazionali. Abbiamo una qualità e una quantità straordinaria di tipologie autoctone, ben 80 varietà di olivo autoctone, abbiamo un sistema della filiera valorizzata da un alto tasso di innnovazione nei frantoi di grande livello”.

“La selezione degli oli extravergini di oliva – ha sottolineato il segretario generale della Camera di Commercio di Firenze, Giuseppe Salvini – è un progetto che orgogliosamente portiamo avanti ormai da sette anni con Regione Toscana.  L’iniziativa  é un formidabile strumento per raccontare ai consumatori italiani e stranieri un prodotto del nostro territorio di altissima qualità,  che rappresenta il 30% della produzione nazionale Dop e Igp. Il progetto é anche l’occasione  di giusta visibilità per le aziende olearie toscane che, con grande tenacia, investono in ricerca e innovazione per offrire ogni anno un prodotto migliore”.

Qui la lista completa de riconoscimenti.