Biokimica a misura di ambiente: il nuovo laboratorio quantifica la sostenibilità






La nuova dotazione strumentale permetterà di seguire analiticamente i progetti di ricerca e sviluppo del gruppo e dei propri clienti
Il Gruppo Biokimica nella sede di Santa Croce sull’Arno rivoluziona il concetto di sostenibilità. L’obiettivo non è più solo fare sostenibilità ma anche misurarla. Con questo scopo nasce il nuovo laboratorio interno BKLab Innovation Hub. Hub perché, nell’idea dell’azienda e della direttrice Tiziana Gambicorti, dovrà essere anche luogo dove scambiarsi le idee tra mondo dell’impresa chimica e università, visto che la nuova struttura sarà messa a disposizione anche di studenti per l’elaborazione di tesi e ricerca.
Un laboratorio dotato di tecnologie avanzate, la cui realizzazione è costata circa 500mila euro e che si va a inserire anche in un protocollo siglato circa un anno fa con la Regione Toscana per la sostenibilità dell’indotto chimico e la produzione di nuovi posti di lavoro.
Misurare la sostenibilità nel vero senso della parola: attraverso i sofisticati macchinari sarà possibile andare a indagare tanto nei prodotti del gruppo Biokimica quanto nel pellame lavorato con queste molecole, la presenza di elementi e composti ritenuti nocivi o messi al bando dalle certificazioni Zdhc. Tra i principali “indagati” che il laboratorio dovrà cercare per certificarne l’assenza ci sono i metalli pesanti, il cromo esavalente, la formaldeide, i pfas, i polifenoli e una serie di altri composti. Nel complesso, quindi, il laboratorio servirà per avere pelli la cui lavorazione abbia un impatto ambientale minimo o addirittura ridotto a 0, come richiesto dalle case di moda ai conciatori.
La nuova dotazione strumentale permetterà di seguire analiticamente i progetti di ricerca e sviluppo del gruppo e dei propri clienti, in modo autonomo e continuativo, sostenendo le attività dei ricercatori nella identificazione e messa a punto di nuovi prodotti e formulazioni basate sulla “green chemistry”. Con il nuovo laboratorio, sarà possibile valutare la conformità dei prodotti e dei pellami dei clienti ai capitolati e regolamenti vigenti, così come eseguire le analisi complete del Controllo Qualità dei prodotti.
La giornata di presentazione del BKLab Innovation Hub è stata l’occasione per fare il punto anche sui temi ambientali legati al mondo produttivo, conciario in particolare. Al convegno sono intervenute, tra gli altri, l’assessore regionale al lavoro e formazione Alessandra Nardini e la responsabile Zdhc Sud Europa Elisa Gavazza. A illustrare le potenzialità del nuovo laboratorio sono stati il presidente del Gruppo Biokimica Massimo Baldini e da vari chimici dell’azienda.