Centri commerciali naturali, la Toscana finanzierà due progetti in provincia di Pisa

Approvata la graduatoria: l’elenco dei 22 progetti ammessi al finanziamento
Altri 97mila euro che si aggiungono ai 340mila euro già stanziati per la valorizzazione dei centri commerciali naturali. È stata approvata la graduatoria del bando di Toscana promozione turistica con risorse per 22 “aggregazioni” su 23 domande pervenute.
Arezzo è la provincia nella quale si trova il massimo numero di realtà che riceveranno il finanziamento (sei), seguita da Siena (quattro) Grosseto, Pisa e Firenze (due), Livorno (uno) e Pistoia (uno, congiunto fra due Comuni); nessuna domanda da Prato e Massa Carrara. I contributi previsti sono in conto capitale fino al 50% della spesa ritenuta ammissibile e comunque per un importo complessivo non superiore a 50mila euro.
“Con questo bando abbiamo voluto dare un’ulteriore spinta ai centri commerciali naturali – ha detto l’assessore regionale all’Economia e al turismo Leonardo Marras –, attori fondamentali dell’animazione territoriale sia dal punto di vista economico che da quello della promozione turistica. Contribuire alla realizzazione di progetti che accrescano la conoscenza dei paesi e delle città e ne migliorino la fruizione è un modo per aiutare lo sviluppo. I piccoli e medi negozi, organizzati in questi centri infatti hanno un futuro davanti a sé se operano in maniera sinergica, sfruttando al massimo la loro peculiarità come la capacità di stringere relazioni dirette e la loro presenza in aree spesso di pregio storico e artistico oltreché sostenibili sotto il profilo ambientale”.
Ammessi a contributo anche i progetti Vivi Castelnuovo e I love Bientina.