“Produrre in modo sostenibile è diventata una necessità”, studio Lca sui prodotti Italven

I dati certi sono ottenuti sulla base di una metodologia rigorosamente scientifica riconosciuta a livello internazionale
Nel 2022, convinti che l’approccio scientifico è lo strumento principe per progredire sul fronte della sostenibilità, l’azienda ha lavorato a un progetto che permette di misurare, gestire e ridurre l’impatto ambientale delle sue lavorazioni utilizzando dati certi, ottenuti sulla base di una metodologia rigorosamente scientifica riconosciuta a livello internazionale: la valutazione del ciclo di vita (LCA) effettuata sugli articoli più rappresentativi di pelli di coccodrillo e alligatore.
Dodici mesi dopo, l’azienda Italven dei fratelli De Luca è la prima conceria di rettili ad avere questa valutazione dei propri prodotti. L’analisi è stata condotta utilizzando principalmente dati ‘primari’ di alta qualità, ovvero dati che sono il risultato di un’analisi dettagliata di tutti gli elementi che contribuiscono agli impatti ambientali della produzione conciaria secondo le specifiche normative.
“Per me e per i miei fratelli – dice Massimo De Luca – è fondamentale avere uno sguardo rivolto al futuro, in un momento storico in cui produrre in modo sostenibile è diventata una vera e propria necessità, un impegno che dovrebbe interessare ogni uomo e ogni realtà produttiva del Paese, al fine di proteggere il patrimonio biologico”.