Il suede di Sciarada conquista l’alta moda. “Consapevolezza su ciò che è più responsabile e sostenibile”

Il brand incide per il 10% sul fatturato ma per il 2023 le previsioni e le aspettative sono sempre più alte
E’ una fiducia ripagata, anche se ci sono voluti due anni: Evolo, un suede prodotto nel rispetto dell’ambiente e dei principi dell’economia circolare, incide ora per il 10% nel fatturato di Sciarada, che punta a portarlo al 50%.
La storica azienda conciaria nata nel 1977 a Castelfranco di Sotto, leader mondiale nella produzione di scamosciati Made In Italy di alta qualità per calzature, pelletteria e abbigliamento, negli ultimi due anni ha puntato in maniera esponenziale sul proprio brand Evolo che, grazie alle performance dello scorso anno, attualmente incide al 10% del fatturato totale di Sciarada, un indice positivo che indica una rapida crescita all’interno del mercato dell’industria conciaria, sempre più attento nella ricerca di valide alternative sostenibili rispetto agli scamosciati tradizionali.
Gli anni passati sono stati proficui anche per il raddoppio delle collaborazioni tra Evolo e nomi molto noti nel panorama nazionale e internazionale del mondo fashion e dello sport business, assieme a diversi brand emergenti. Tra le importanti partnership continuative si ricordano aziende quali: Premiata, Chloé, New Balance, Salvatore Ferragamo e Scarpa.
“Stiamo raccogliendo i frutti di ciò che abbiamo seminato negli anni passati – racconta il direttore commerciale Simone Castellani – e vediamo una crescente consapevolezza da parte della clientela su ciò che è veramente più responsabile e più sostenibile, ciò che dà valore alle risorse e alle materie prime utilizzate”.
Per il 2023 le previsioni e le aspettative sono sempre più alte. La stima per la crescita del fatturato di Evolo all’interno di Sciarada si prospetta con una percentuale variabile tra il 30% e il 50% rispetto alla produzione dell’anno precedente con un ampliamento del settore merceologico dove la tecnologia di Evolo può essere applicata. I