pelle e cuoio |
in Azienda
/

Lineapelle fa “fiorire il domani” e il settore punta a sbocciare in primavera

9 febbraio 2023 | 21:10
Share0
Lineapelle fa “fiorire il domani” e il settore punta a sbocciare in primavera

Il 2022 si è concluso con volumi in calo e il 2023 non è partito meglio. In Fiera, 1.151 espositori provenienti da 42 Paesi

Make Tomorrow Bloom. Facciamo fiorire il domani è lo slogan con cui Lineapelle si presenta all’edizione numero 101, in programma a Fieramilano Rho dal 21 al 23 febbraio e dedicata allo sviluppo di collezioni innovative di altissima qualità per la stagione estiva 2024 relative a pelli, tessuti, materiali sintetici, accessori e componenti necessari alla filiera della moda, del lusso e del design.

Ospiterà 1.151 espositori provenienti da 42 Paesi (61,5% italiani, 38,5% esteri), su una superficie complessiva di oltre 42mila metri quadri: 541 concerie, 396 accessori e componenti, 164 tessuti e sintetici, 50 aziende di altri settori. Lineapelle 101 arriva in una fase congiunturale che mantiene inalterate incertezze e complessità evidenziatesi soprattutto nella seconda metà del 2022. Agli interrogativi dovuti alla problematica situazione cinese, si associa la sostanziale solidità degli altri mercati del Far East, che dimostrano di avere un significativo interesse per il made in Italy di materiali e prodotto. Non mostra particolare brillantezza il mercato europeo, mentre gli Stati Uniti rimangono una destinazione fondamentale per la pelle italiana, nonostante alcune indicazioni segnalino la possibilità di un suo rallentamento. In generale, sul piano produttivo, il 2022 si è concluso con volumi in calo e il 2023 non è partito meglio, ma la sensazione, però, è che dalla primavera si possa invertire la china.

Per la stagione estiva 2024, il Comitato Moda Lineapelle lancia il mood creativo dal titolo Other People’s Eyes – Storie di Trasformazione, basato su suggestioni pittoriche, ibridazioni digitali generate dall’intelligenza artificiale e sulla centralità della dimensione cromatica, con colori che saranno i veri protagonisti: vitali, positivi, quasi terapeutici. La sfida stilistica sarà quella di “appropriarsi delle tecnologie più evolute e della tecnica a favore dell’uomo e all’interno della natura”. Temi di ampio respiro e di grande necessità, per ricostruire una visione del futuro che sarà declinata dai campioni e materiali che raccontano anche l’impegno quotidiano degli espositori nello sviluppo di prodotti sempre più circolari e tracciabili.

Tornerà in fiera anche il concorso Amici per la Pelle, organizzato da Unic – Concerie Italiane, che coinvolge in ogni edizione oltre mille studenti delle scuole medie dei distretti conciari italiani. I ragazzi questa volta sono stati invitati a utilizzare la pelle per declinare in modo artistico il tema Leather in Our Life – Nuovi Utilizzi della Pelle nella Vita Quotidiana.

Lineapelle 101 si terrà in parziale concomitanza con le sfilate di Milano Moda Donna (in agenda dal 21 al 27 febbraio) e con Micam, Mipel e TheOne in programma a Fieramilano Rho dal 19 al 22 febbraio e ospiterà al suo interno anche la nuova edizione di Mipel Lab, salone organizzato da Assopellettieri e riservato a 10 aziende top dell’outsourcing pelletterio italiano.