Tre Zeta Group si allarga: rilevato il Suolificio Magonio




E’ la seconda operazione di add on in pochi mesi
Tre Zeta Group di San Donato di San Miniato ha rilevato il 100% del capitale di Suolificio Magonio, storico produttore di suole in cuoio per le principali firme del lusso, con sede a Montelupo Fiorentino.
I soci venditori Sandra e Carlo Piccini e Stefano Palazzi affiancheranno il management di Tre Zeta nella gestione della società. Questa è la seconda operazione di add on in pochi mesi per Tre Zeta che, dopo l’ingresso di Koinos Capital nel proprio capitale e l’internalizzazione della produzione di stampi, ha deciso di rafforzare la produzione di suole in cuoio per affrontare al meglio le nuove sfide del mercato ottimizzando la propria struttura produttiva nel comparto “formale”.
Magonio, fondata nel 1959 da Alessandro Piccini, è cresciuta negli anni conciliando l’artigianalità e l’ingegno di Alessandro, con lo spirito imprenditoriale e la managerialità dei figli Carlo e Sandra. Oggi Magonio offre un’ampia gamma di prodotti nell’ambito delle suole per décolletté e calzature formali da donna, con una capacità produttiva di oltre 5mila paia giornaliere. L’elevata specializzazione dei propri tecnici ha permesso di internalizzare la maggior parte delle fasi produttive (dal taglio del cuoio alla spazzolatura, includendo pantografatura e iniezione) in modo da garantire ai propri clienti i più alti standard qualitativi.
Magonio ha chiuso il 2022 con un giro d’affari di circa 14,5 milioni di euro, in forte crescita rispetto all’anno precedente anche grazie al trend positivo che ha caratterizzato il comparto della calzatura formale trainato in particolar modo dal mercato Usa. Considerando le ultime due integrazioni, Tre Zeta Group ha chiuso il 2022 con fatturato consolidato pro forma di 70 milioni di euro.
“Con quest’ultima acquisizione – spiega il Ceo Fabrizio Mecheri – il Gruppo integra un player storico, tra i migliori nel proprio segmento, con un parco clienti altamente sinergico a quello di Tre Zeta. Magonio è stata in grado di generare ottimi livelli di redditività mantenendo elevati standard qualitativi grazie ad una consolidata efficienza produttiva e un’eccellente gestione della catena di fornitura.
L’operazione rappresenta quindi un passo importante nel processo di consolidamento industriale che stiamo attuando in Tre Zeta.
Il nostro obiettivo è infatti quello di creare un gruppo altamente integrato, unico nel comparto dei componenti per calzatura in termini di qualità del servizio e pro attività nello sviluppo prodotto, che sia un riferimento per le più importanti maison del lusso”.