Ambiente, è importante consumare responsabilmente: l’obiettivo 12 dell’Agenda 2030

23 dicembre 2022 | 05:15
Share0
Ambiente, è importante consumare responsabilmente: l’obiettivo 12 dell’Agenda 2030

Il consumo responsabile è una decisione che prende in considerazione l’impatto ambientale prima di svolgere un acquisto. In una società consumistica è doveroso chiedersi quanto un consumo contribuisca a promuovere la sostenibilità ecologica e ambientale oltre ad assicurare la soddisfazione di un bisogno. Vediamo insieme gli obiettivi principali e i benefici di questa attitudine socialmente corretta.

L’Agenda 2030 e l’Obiettivo 12

L’Agenda 2030 in favore dello Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per persone, pianeta e prosperità. È stata realizzata e sottoscritta nel settembre del 2015 dai governi degli oltre 190 Paesi membri delle Nazioni Unite. L’approvazione di questo programma è stata data dall’Assemblea Generale dell’ONU. L’Agenda 2030 è stata sviluppata intorno a 17 obiettivi da realizzare allo scopo di promuovere lo Sviluppo Sostenibile in tutto il mondo. Il termine di realizzazione di questi obiettivi imposti dal programma è l’anno 2030. L’obiettivo 12 di questo programma è garantire dei modelli di consumo e produzione sostenibili. Un dato di fatto è che la popolazione mondiale consuma un quantitativo di risorse maggiore rispetto a quello prodotto e provveduto dall’ecosistema.

La società è, pertanto, obbligata ad apportare decisive modifiche nelle strategie di produzione e consumo su scala mondiale. L’obiettivo 12 desidera promuovere uno standard unico nel quadro della sostenibilità che si basa sull’adozione di approcci rispettosi per l’ambiente nell’uso e smaltimento dei rifiuti e dei prodotti chimici. A tal fine, si propone di ridurre notevolmente il volume dei rifiuti prodotti incentivando misure di recupero ottimali. Lo spreco degli alimenti dovrà subire un dimezzamento. Le imprese dovranno garantire una gestione aziendale sostenibile seguendo determinate linee guida. Inoltre, gli acquisti pubblici saranno eseguiti sulla base di criteri di sostenibilità.

Come diminuire i consumi nella vita di tutti i giorni

Di seguito troviamo alcuni metodi per avere un consumo responsabile:

– Utilizzare il meno possibile l’automobile in favore dell’utilizzo di mezzi pubblici, biciclette e spostamenti a piedi. Usare il meno possibile l’aereo, se possibile. Un’enorme quantità di carburante viene consumata, infatti, durante il decollo.

– Ridurre lo spreco energetico, preferendo l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica e scegliendo fonti di energia rinnovabile. A tal proposito, sarebbe opportuno scegliere un fornitore di energia che utilizzi fonti rinnovabili per gas ed energia elettrica, come ENGIE, per citarne uno, così da ridurre ulteriormente il nostro impatto sull’ambiente. Infatti, le energie rinnovabili hanno un doppio vantaggio, sono inesauribili e non inquinano.

– Le scelte nel campo dell’alimentazione dovrebbero essere orientate sui prodotti biologici, di stagione e che provengono da produttori certificati. Tra questi ultimi rientrano coloro che attuano tecniche di agricoltura sostenibili. Preferire, inoltre prodotti locali provenienti da filiere corte. Questo riduce l’inquinamento e lo spreco energetico causati dal trasporto merci.

– Provvedere ad uno smaltimento dei rifiuti corretto adeguandosi alle disposizioni comunali e provinciali in essere. Non gettare i rifiuti di qualsiasi tipo a terra è la prima regola, inoltre, per il rispetto del pianeta.