
Si è conclusa la prima call for startup di Crédit Agricole Italia, nata in collaborazione con Le Village by CA di Parma, incubatore di imprese innovative del Crédit Agricole e la Digital Factory, Business Unit del Gruppo a diretto riporto di Vittorio Ratto, vice direttore generale retail e digital che si occupa di semplificare i processi e migliorare l’user experience di clienti e colleghi.
Ad aggiudicarsi l’opportunità di contribuire ad accelerare il percorso di open innovation del Gruppo, testando sul campo, con il supporto della Digital Factory, la propria idea progettuale, sono state Cézam e Newired. Cézam è una società fondata con l’obiettivo di facilitare l’analisi del credito per le banche, creando un insieme di algoritmi di analisi finanziaria, scoring e proposte di soluzioni alternative in tempo reale, configurabili secondo i criteri di concessione di ciascuna banca e un modulo di lettura ottica per estrarre automaticamente dati importanti dai documenti dei mutuatari.
Il tempo risparmiato consente di analizzare più pratiche e fornire una risposta più rapida ai propri clienti o potenziali clienti. Newired è una soluzione di Digital Adoption che consente la creazione di guide contestuali e dinamiche che aiutano l’utente passo passo mentre usa applicazioni web, all’interno delle stesse. L’obiettivo è quello di aiutare clienti in tutto il mondo a supportare l’onboarding degli utenti, a ridurre i carichi sui call center e a fidelizzare i clienti.
Dopo gli ottimi risultati raggiunti con la raccolta delle adesioni, che hanno visto candidarsi oltre 80 startup orientate principalmente su macro ambiti profondamente legati alle nuove tecnologie (come Robotic Process automation, strumenti di digitalizzazione del mondo HR, knowledge management e ricerca documentale), nel corso dell’estate il Gruppo ha organizzato una serie di incontri dedicati volti ad approfondire gli aspetti tecnici dei singoli progetti. Le startup hanno così potuto avvicinarsi in maniera concreta alle realtà operative di Crédit Agricole Italia ed alle esigenze di una clientela dinamica e all’avanguardia.
A seguito di questi incontri, sono stati scelti i 5 finalisti che hanno partecipato all’evento di premiazione Demo Day. “Con questa call – commenta Ruggero Guidolin, presidente della giuria -, che abbiamo lanciato su scala nazionale la scorsa primavera grazie al network dei Le Village italiani e francesi, ci siamo dati l’obiettivo di accelerare il nostro processo interno di innovazione, integrando nuove soluzioni che contribuiscano alla trasformazione tecnologica e digitale del nostro Gruppo. Per farlo abbiamo scelto di fare squadra con imprese con un focus diretto sull’innovazione tecnologica.
Insieme agli altri membri della giuria siamo rimasti piacevolmente stupiti dal valore delle proposte presentate, per questo abbiamo deciso all’unanimità di premiare due vincitori e non più uno come inizialmente previsto. La nostra valutazione in particolare ha tenuto conto della capacità di mettere a terra operativamente e realizzare in maniera concreta le soluzioni proposte”.
Numerose anche le presenze internazionali, che si sono attestate oltre il 10%, provenienti in particolare da Francia, Regno Unito, Germania, Monaco e Canada, con startupper in alcuni casi già ospitati dai Village by CA. Il network internazionale dei Village di Crédit Agricole nasce a Parigi nel 2014 e ad oggi conta 43 sedi in tutto il mondo. In Italia l’ecosistema d’innovazione dei Village by CA può contare sulle tre sedi di Milano, Parma e Padova, e tre di prossima attivazione con più di 120 startup, oltre 70 partner, più di 80 abilitatori.