L'olio |
in Azienda
/

Dall’università di Pisa ai licei il metodo per riconoscere l’olio buono

22 marzo 2022 | 11:54
Share0
Dall’università di Pisa ai licei il metodo per riconoscere l’olio buono
Dall’università di Pisa ai licei il metodo per riconoscere l’olio buono
Dall’università di Pisa ai licei il metodo per riconoscere l’olio buono

Come riconoscere la contraffazione

Anche a scuola si impara a riconoscere l’olio buono. Il metodo anticontraffazione dell’olio extravergine d’oliva, creato all’Università di Pisa nella sua prima versione nel 2014, approda negli istituti superiori.

La professoressa Valentina Domenici del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale e il professore Sandro Jurinovich dell’Its Cattaneo di San Miniato hanno sviluppato una versione ‘friendly’ e gratuita del software per l’analisi dell’olio documentando tutto il lavoro con un articolo sul Journal of Chemical Education della American Chemical Society.

“Abbiamo testato il nuovo software sia con studenti delle quinte dell’istituto Cattaneo sia con gli studenti di Chimica del corso di Chimica Fisica e Laboratorio, di cui sono docente –  spiega Valentina Domenici dell’Università di Pisa -,  portando alla portata di ragazze e ragazzi il nostro metodo per analizzare gli spettri di assorbimento UV-vis e capire, ad esempio, se l’olio è davvero un olio di oliva oppure no.

Il software, chiamato EvooDec, è scaricabile liberamente  Il suo funzionamento si basa sullo sviluppo del metodo di analisi degli spettri degli oli messo a punto negli ultimi anni nel gruppo della professoressa Valentina Domenici  e permette di ottenere informazioni sul contenuto in pigmenti. Pur rappresentando meno del 1% del totale dei composti presenti nell’olio, i pigmenti sono fondamentali per testarne le qualitจค organolettiche e rivelare le principali frodi a cui puจฐ esser stato sottoposto. Oltre ai quattro pigmenti principali che erano stati oggetto del primo lavoro del 2014, il metodo è stato migliorato per ottenere informazioni anche sulle clorofille (clorofilla-a e clorofilla-b).

Il caso più comune di contraffazione riscontrato dagli studenti, e che ha suscitato molto interesse a riprova del valore didattico di questo metodo, è stato il miscelamento dell’olio di oliva con altri oli vegetali, come l’olio di semi di girasole o di arachidi. Con questo software, gli studenti hanno infine potuto anche verificare lกฏeffetto della cattiva conservazione degli oli, quando vengono sottoposti a illuminazione o a riscaldamento, e a studiare lกฏevoluzione dei pigmenti nel tempo.