Amici per la Pelle prepara l’edizione 2022: il tema saranno le Olimpiadi



Un evento misto on line e in presenza ha salutato l’edizione 2021
“Amici per la Pelle riesce a coinvolgere gli studenti spiegando loro in modo creativo opportunità e risorse connesse alla filiera della pelle”. Lo ha detto Federico Caporale, presidente Associazione Conciatori, in occasione della premiazione finale di Amici per la Pelle, edizione 2021.
L’evento ha visto collegati on line studenti e dirigenti scolastici delle scuole medie di Santa Croce sull’Arno, Ponte a Egola, Fucecchio, Castelfranco di Sotto e Santa Maria a Monte accompagnati dai rispettivi rappresentanti delle istituzioni. A completare il quadro degli ospiti, sono intervenuti al Poteco, oltre al presidente Caporale, il presidente dell’UnicFabrizio Nuti con il direttore generale Unic Fulvia Bacchi, il presidente del Consorzio Conciatori di Ponte a Egola Michele Matteoli, il direttore Poteco Domenico Castiello.
Condivisione tra gli studenti e sinergia tra scuola, impresa e pubbliche amministrazioni si sono confermati essenziali per Amici per la Pelle, come ci dicono i rappresentanti delle istituzioni dei Comuni coinvolti. “Il progetto – per il sindaco Castelfranco di Sotto Gabriele Toti – è stato importantissimo per i ragazzi, per aiutarli a comunicare le proprie emozioni dopo un lungo periodo di privazioni e di allontanamento dalla socialità”.
“Amici per la pelle – per Simone Giglioli, sindaco San Miniato – riesce a incuriosire le studentesse e gli studenti, rendendoli consapevoli del patrimonio di risorse connesso al distretto conciario, e offrendo loro un’importante occasione di condivisione e crescita”. “L’entusiasmo – per Alessio Spinelli, sindaco Fucecchio – che gli studenti hanno messo nel progetto ha premiato il lavoro prezioso della macchina organizzativa che muove questo progetto”.
“Un sentito ringraziamento – da Ilaria Parrella, sindaco Santa Maria a Monte – a dirigenti, insegnanti e studenti che sono riusciti a dare il massimo nonostante le difficoltà connesse al covid”. “Il progetto – per Elisa Bertelli, assessore alla scuola Santa Croce sull’Arno – mira a tenere salde le relazioni tra scuola e territorio facendo conoscere alle ragazze e ai ragazzi la loro tradizione produttiva”.
L’edizione 2022 di Amici per la Pelle ha già il suo nuovo tema: le Olimpiadi. “Ci auguriamo – ha detto il presidente Consorzio Conciatori di Ponte a Egola Michele Matteoli – che già la prossima edizione di Amici per la Pelle si possa festeggiare nuovamente in fiera a Lineapelle“.