La pelle è giovane, il World Leather Contest arriva a Unic e Lineapelle

L’obiettivo è “Promuovere e diffondere la conoscenza della pelle”
“Promuovere e diffondere la conoscenza della pelle tra i giovani e, in particolare, tra i giovani che si stanno affacciando al mondo della moda e del design”. Con questo obiettivo, Unic Concerie Italiane in collaborazione con Lineapelle apre le porte a World Leather Contest, concorso internazionale annuale basato sul tema Real Leather. Stay Different che, nel suo primo anno, ha raccolto 800 adesioni da 25 università internazionali.
Il World Leather Contest invita gli studenti a realizzare accessori unici e innovativi, utilizzando esclusivamente la pelle o, in alternativa, accoppiandola con altri materiali naturali. L’obiettivo è esplorare nuovi territori stilistici e applicativi della pelle all’interno di 3 categorie di prodotto dando voce, spazio e visibilità alle idee dei creativi del prossimo futuro. E, prima di tutto, offrire alle nuove generazioni strumenti tecnici e culturali per capire e approfondire l’identità e il valore della pelle.
Ideato e lanciato nel 2019 dal Leather & Hide Council of America, oltre all’Italia coinvolge anche Leather UK per la Gran Bretagna, China Leather Industry Association per la Cina e Taiwan Leather Industry Association per Taiwan.
“È con entusiasmo – spiega Fulvia Bacchi, direttore generale Unic – che abbiamo aderito al progetto Real Leather, Stay Different, che vede coinvolti ben 4 Paesi. Insieme si potranno raggiungere risultati migliori e più incisivi. La bellezza e il fascino della pelle non devono far dimenticare le sue qualità intrinseche e sostenibili, che devono essere parte integrante del bagaglio culturale di chi con la pelle ci lavora e di chi la sceglie nei suoi consumi”.
La valutazione dei progetti è in corso online e terminerà nelle prossime settimane. Rimangono, a causa della pandemia, in via di definizione le fasi successive che prevedono l’approvvigionamento dei materiali, la loro distribuzione agli studenti, la realizzazione dei prototipi, la selezione dei modelli vincitori e la loro pubblica esposizione durante la prima edizione utile di Lineapelle.
“Ci impegniamo a promuovere le migliori pratiche nella produzione di pelle di qualità – commenta il presidente Lhca Stephen Sothmann -. E ci impegniamo a sostenere i nuovi talenti, nel momento in cui ne hanno più bisogno. Siamo quindi lieti di annunciare la continuazione di questo concorso unico nel suo genere. Questo offre agli studenti la possibilità di promuovere lo stile prima del fast fashion, così come l’opportunità di innovare e ispirarsi utilizzando un materiale naturale e incredibilmente resistente. Ringraziamo tutti i partecipanti 2020 per la loro pazienza e ci auguriamo che l’anno prossimo sia un anno positivo”.