
Anche un grande cantante al centro del nuovo short movie per promuovere Cuoio di Toscana.
Sono iniziate infatti da pochi giorni a Firenze le riprese dello short movie Artes, progetto speciale voluto da Cuoio di Toscana per raccontare, attraverso il linguaggio del cinema, la bellezza, la tradizione e la cultura del saper fare artigianale. Tra gli attori che prendono parte ai primi ciak un ospite d’eccezione: Ermal Meta. Il grande talento del panorama musicale italiano, trionfatore nel 2018 al Festival di Sanremo insieme a Fabrizio Moro, sarà protagonista di uno speciale cammeo musicale all’interno del cortometraggio. La musica è infatti uno dei temi al centro dello short movie, un linguaggio trasversale capace di avvicinare tutti, anche i più giovani, alla tradizione della lavorazione del cuoio.
In Artes si incrociano i racconti di tre figure ricche di fascino, tre personaggi di grandissimo spessore, in grado di rappresentare vere e proprie eccellenze italiane. Roberto Ugolini, uno tra i più noti artigiani della scarpa su misura. Fabrizio Poletti, il celebre liutaio che, utilizzando il legno delle botti esauste, produce artigianalmente chitarre utilizzate da alcuni grandi chitarristi internazionali. Ermal Meta, una grandissima figura artistica nella musica d’autore.
Le storie che vengono raccontate nel cortometraggio sono caratterizzate dal forte legame con l’artigianalità e il valore del made in Italy.
Lo short movie, nato da un’idea di Michele Pecchioli, creative director di Aria Advertising, e realizzato da Aria Productions, è diretto da Stefano Lodovichi, giovane e innovativo regista, che ha già firmato lavori di successo come la serie tv Il Cacciatore, trasmessa da Rai 2 e premiata nel 2018 al Festival Internazionale Canneseries, e Il Processo, in programma per la prossima stagione televisiva Mediaset. La regia del nuovo lavoro diretto da Lodovichi per Cuoio di Toscana sarà caratterizzata da un montaggio inedito musicale.
Cuoio di Toscana, ricordiamo è un cuoio da suola unico ottenuto con concia lenta al vegetale, un processo antico basato sull’utilizzo di tannini naturali ricavati dal legno di castagno, mimosa e quebracho. Il marchio nasce con l’obiettivo di farsi portavoce nel mondo del distretto conciario. Le aziende che fanno parte del brand Cuoio di Toscana sono di Santa Croce sull’Arno (Bonistalli e Stefanelli Spa) e di Ponte a Egola (Gruppo Conciario cm International Spa, Conceria GiElle-Emme Spa, Cuoificio Otello, Lamonti Cuoio Spa, Conceria 3S Srl e Volpi Concerie Srl).