
Ci sono anche 5 aziende di San Miniato, aderenti ai Vignaioli di San Miniato, tra le 36 che partecipano alla seconda edizione di Terre di Pisa – Terre del Vino, una due giorni dedicata alla scoperta e alla degustazione dei vini del territorio che nel 2018 racconta esportazioni per 54milioni di euro.
Un’occasione nella quale i vini non solo verranno presentati agli operatori professionali come ristoratori, enotecari, grossisti, sommelier, assaggiatori ma anche al pubblico degli appassionati. La novità del 2019 è infatti l’apertura al pubblico dei “wine lovers”: martedì 28 pomeriggio sarà infatti possibile degustare, nella sede della Camera di Commercio di Pisa, le oltre 300 etichette dai 36 produttori presenti in manifestazione.
“Il vino e i vigneti – racconta il presidente della Camera di Commercio di Pisa Valter Tamburini – che caratterizzano il nostro territorio fanno parte di una storia antichissima e sono protagonisti di un presente connotato da competenza, qualità e gusto raffinato. Tradizione e innovazione si fondono in un prodotto nobile i cui luoghi di produzione costituiscono essi stessi un patrimonio di bellezza assoluta in un territorio ricchissimo di altri valori naturali, storici e culturali. E’ ormai convincimento diffuso che una destinazione turistica possa meglio competere con le altre se riesce a distinguersi presentando un’offerta completa, in grado di far vivere al visitatore un’esperienza emozionale da condividere e raccontare e il vino di qualità è per questo motivo uno degli alfieri delle Terre di Pisa, la nuova destinazione turistica che stiamo promuovendo con gli altri soggetti, pubblici e privati, coinvolti nel progetto. Durante le due giornate di questa iniziativa, sarà possibile approfondire la conoscenza delle varie espressioni della produzione vinicola pisana da parte di chi, professionalmente e a vario titolo, se ne occupa quotidianamente, ma anche per i wine lovers che sempre più numerosi prediligono l’ alta qualità ed il buon bere come filosofia di vita”.
La mattina del 27 maggio a partire dalle 9,30 ci sarà il convegno “Dalla vigna alla tavola” realizzato in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna ed il Dipartimento di Scienze Agrarie, Agroalimentari e Agroambientali dell’Università di Pisa. Si tratta di un focus sul territorio che non solo vuole contribuire ad affermare dal punto di vista scientifico i vini delle Terre di Pisa ma anche a dare loro una prospettiva in termini di comunicazione e di mercati di sbocco. Oltre ai professori Claudio D’Onofrio e Gianpaolo Andrich dell’Università di Pisa e Eloisa Cristiani, della Scuola Superiore Sant’Anna, interverranno infatti Michele Shah, esperta di mercati mondiali del vino e Alessandro Torcoli, giornalista e direttore della rivista Civiltà del bere. E’ possibile partecipare iscrivendosi dal sito della Camera di Commercio di Pisa.
Il 28 maggio, dalle 14,30 alle 19,30, ci saranno le degustazione negli stand nella borsa merci della Camera di Commercio di Pisa. Sempre il pomeriggio del 28 maggio, spazio a due seminari degustazione a numero chiuso.