Terre di Pisa a Napoli per la Borsa Mediterranea del Turismo

E’ tra le principali fiere turistiche in Italia ed evento leader nel settore B to B, con oltre 22mila visitatori, 6mila agenzie, 500 espositori distribuiti su un’area espositiva di 20mila metri quadrati. Con 9 aziende della provincia, c’erano anche Terre di Pisa e la Camera di Commercio di Pisa alla 23esima edizione della Borsa Mediterranea del Turismo che si è svolta a Napoli dal 22 al 24 marzo.
Vetrina prestigiosa, dunque, per la “destinazione turistica pisana” che ha suscitato notevole interesse, tra i buyer nazionali ed esteri, grazie anche alla varietà dell’offerta delle aziende del nostro territorio: benessere termale, agriturismo di livello, produzioni vitivinicole di pregio, prodotti di filiera cortissima, beni culturali e servizi turistici all’altezza.
“Terre di Pisa – per il presidente della Camera di Commercio di Pisa Valter Tamburini – sta diventando adulto e inizia a misurarsi seriamente con il mercato e le altre destinazioni turistiche. I risultati sono incoraggianti, cresce la consapevolezza degli operatori, delle istituzioni coinvolte nel progetto e si consolida il rapporto tra il settore turistico propriamente detto e le altre eccellenze territoriali, in primis quelle agroalimentari. In tal modo nel panorama toscano si sta progressivamente affermando l’identità dell’intera filiera turistica pisana e questo anche grazie alla sintesi prodotta dal marchio territoriale Terre di Pisa. Una destinazione turistica che, oggi, può essere promossa unitariamente, con strategia coordinata, risorse e modalità adeguate e in contesti di livello che ne consentano l’affermazione, questa è la sfida, quale marca di richiamo internazionale.”