Fotocamere digitali, una per ogni esigenza

6 novembre 2018 | 10:19
Share0
Fotocamere digitali, una per ogni esigenza

La fotocamera digitale è un oggetto molto ricercato che unisce professionisti, appassionati e principianti. Riuscire a decidere quale fotocamera faccia per noi è abbastanza difficile se non si dispongono di precise informazioni.

Alla fine ci si fa guidare dalla conoscenza della marca oppure più semplicemente dal numero di megapixel pubblicizzato. Ascoltare i consigli degli amici anche del venditore, è una buona norma ma più semplicemente bisognerebbe partire dalle proprie esigenze perché sono quelle che contano  realmente.

Spesso e volentieri infatti si acquista una fotocamera digitale per poi depositarla in un cassetto poiché non abbiamo saputo centrare le reali esigenze che avevamo. In alcuni casi la fotocamera è troppo grande e non la si vuole portare in giro, in altri invece risulta troppo lenta e magari l’abbiamo acquistata per fare le foto allo stadio. Per cui il primo sforzo da fare non è quello di andare in negozio, bensì quello di chiarirsi le idee su quali foto si intende scattare con la fotocamera, siano esse foto di famiglia, dei reportage di viaggi, foto di sport, naturalistiche oppure foto professionali.

Vedremo ognuna di queste ipotesi per selezionare il bisogno che abbiamo, ed attraverso di esso riusciremo ad inquadrare quale modello fa per noi. Sul sito Yeppon.it puoi tenere traccia delle indicazioni che leggerai, vai alla pagina: https://www.yeppon.it/fotocamere-digitali/

Quali possono essere le esigenze di un fotografo?

Se l’esigenza che abbiamo è semplicemente scattare delle foto di famiglia, significa che siamo dei principianti e per noi va bene una fotocamera che faccia tutto in automatico, una bella fotocamera compatta fa per noi. In questo caso la risoluzione di un numero molto elevato di megapixel, non ha molta importanza.

Se una macchina fotografica digitale compatta ne ha 6 do megapixel, sappi che sono abbastanza per stampare in un formato anche grande senza che si perda in qualità, a tutto vantaggio della velocità poiché più sono i megapixel più lenta è la fotocamera e più difficile sarà anche gestirli. Le funzioni da avere sono:

  • lo stabilizzatore può darci una mano quando c’è poca luce;
  • il Face detection facilità la cattura dei ritratti;
  • il mirino ottico ci aiuta perché riesce a tenere traccia del soggetto anche quando il display LCD non riesce.

Se invece abbiamo bisogno di scattare delle fotodi viaggi, allora il livello si alza un po’, e probabilmente avremo bisogno di uno strumento che si avvicina al modello superiore reflex, il bridge. Il vantaggio è sicuramente lo zoom poiché saremo in grado di scattare foto con una bella profondità di campo. Usarla non è complicato e non bisogna cambiare le ottiche.

Se il nostro desiderio è quello di fare un reportage, di qualsiasi tipo, allora il livello aumenta ancora. Dobbiamo dotarci di una reflex, anche se economica va bene lo stesso, poiché dobbiamo valorizzare la qualità della foto per gli interni, per i soggetti siano essi persone o cose, che siano anche in movimento, con una buona capacità di spaziare tra le varie impostazioni.

Se tutto ciò non basta e si aspira a diventare un professionista, l’unico modo è quello di fare pratica con una reflex digitale e cercare di utilizzare le ottiche e le funzioni anche per lo stesso soggetto. Questo è un punto essenziale da capire, devi sapere che un professionista sviluppa un proprio stile personale.

Se invece sei un appassionatodi fotografia, forse potresti aver bisogno di due macchine, una è una Reflex semi-professionale, e l’altra è una compatta tascabile di qualità, poiché in questo caso avrai la flessibilità, per cogliere l’occasione giusta.

I megapixel servono di più ai professionisti

Una macchina fotografica digitale con un certo numero di megapixel va bene per i fotografi professionisti, che hanno l’esigenza di stampare le loro foto in formato gigante, tipo poster 6×3.

Negli altri casi, avere a disposizione una quantità abnorme di megapixel non serve praticamente a nulla se non ha pubblicizzare le prestazioni di una macchina fotografica digitale.

Come già detto basta un sensore da 6 megapixel per arrivare a foto che si possono stampare in formato rivista al massimo della qualità.

Ciò che conta non è tanto il numero di megapixel ma altri elementi che riguardano:

  • la velocità di scatto e di registrazione;
  • la precisione del sistema di autofocus;
  • i menù;
  • il software;
  • l’ergonomia.

Le fotocamere a disposizione sono diverse. Alcune sono da taschino, quelle molto sottili, ma sottili sono anche i pulsanti e potrebbero dare dei problemi di utilizzo. Sono molto apprezzate da coloro che cercano il design in una fotocamera ultra sottile.

Quelle compatte sono le più tradizionali e usate a scopo non professionale, se ne trovano di tutti i prezzi e di tutti i livelli.

Tra le compatte ci sono le prosumer di notevole qualità. Non ci sono molti modelli in giro, offrono prestazioni vicine alle reflex economiche, e sono dotate di elementi accessori che ne aumentano le prestazioni, il loro costo le mette in competizione con le reflex.